BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] pp. 319-323; G. A. Bono-M. Labò, Nostra Signora dei Servi, Genova 1927, pp. 34 s.; B. Berenson, Studies in Medieval painting, NewHaven 1930, pp. 88 s.; R. C. Post, Hist. of Spanish painting, Il, Cambridge 1930, p. 200; IV, 2, ibid. 1933, p. 520; O ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] pieno e del tardo Rinascimento, III, Bari 1952, pp. 193-211; A. M. Nagler, Theatre Festivals of the Medici 1539-1637, NewHaven - London 1964, pp. 13-48; Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II. Mostra di disegni e incisioni (catalogo), a ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] smaltato e dorato, sono datati alla prima metà del 13° secolo.
Bibl.: A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., NewHaven-London-Oxford 1915-1917; T. Krautheimer Hess, Die figurale Plastik der Ostlombardei von 1100 bis 1178, MarbJKw 4, 1928, pp ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] (1945), pp. 11-30; Horace Walpole’s Correspondence, XIX, with Sir H. Mann, III, a cura di W.S. Lewis, NewHaven 1954, passim; E. Passerin d’Entrèves, La riforma ‘giansenista’ della Chiesa e la lotta anticuriale in Italia, in Rivista storica italiana ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] Zauner, Die Kanzeln Toskanas aus der romanischen Stilperiode, Borna-Leipzig 1915.
A. K. Porter, Lombard Architecture, I, NewHaven 1917, pp. 191-192.
F. Rademacher, Die Kanzel in ihrer archäologischen und künstlerischen Entwicklung in Deutschland bis ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] -1755), in Annales historiques de la Révolution française, 1974, vol. 218, pp. 483-507; J. Foladare, Boswell’s P., NewHaven 1979; F. Venturi, Settecento riformatore, V, Torino 1987, pp. 3-220 (sono qui ripresi e ampliati i contributi precedenti); F ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] Ead., Artemisia in her Father’s House, in Orazio and Artemisia Gentileschi (catal., Roma-New York-Saint Louis), a cura di K. Christiansen - J. Mann, New York-NewHaven 2001a, pp. 283-295; P. Cavazzini, ibid., 2001b, pp. 432-444; F. Paliaga, Immagini ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] , CahA 7, 1954, pp. 171-183; C.H. Kraeling, The Synagogue (The Excavations at Dura Europos. Final Report, 8, 1), NewHaven 1956; C. Cecchelli, I mosaici della Basilica di S. Maria Maggiore, Torino 1956; K. Weitzmann, The Octateuch of the Seraglio and ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] 1968, p. 318; R. Varese, F. Cavazzoni, Firenze 1969, pp. 146 s.; Ch. Seymour jr., Iacopo della Quercia sculptor, NewHaven-London 1973, p. 74; E. Riccomini, Affreschi ferraresi restaurati ed acquisizioni per la Pinacoteca nazionale di Ferrara (catal ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] , 1995.
O.F. Kernberg, Aggression in personality disorders and perversions, NewHaven-London, Yale University Press, 1992 (trad. it. Milano, Cortina, 1993).
Id., Love relations, NewHaven-London, Yale University Press, 1995 (trad. it. Milano, Cortina ...
Leggi Tutto