donna
Frédérique Verrier-Dubard
Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con [...] Machiavelli: essays on the literary works, ed. V.B. Sullivan, NewHaven 2000, pp. 30-56; F. Verrier, Lecture paradoxale des 123-47; H. Hadar Wright, Lucrezia in Mandragola: Machiavelli’s new Prince, «Interpretatio», 2009, 36, pp. 145-64; B. Spackman ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] , René (1970), The term and concept of classicism in literary history, in Id., Discriminations. Further concepts of criticism, NewHaven - London, Yale University, pp. 55-89.
Wellek, René (1973), Classicism in literature, in Dictionary of the history ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] arti visive, Roma 1980, pp. 32, 35, 71; R. Wittkower, Bernini, New York 1981, pp. 182, 185, 189-194, 275; M. Heimbürger Ravalli, An 27-36; J. Montagu, Roman Baroque sculture. The industry of art, NewHaven-London 1989, pp. 3 s., 16, 23, 62, 104-107, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] biografico delle donne lombarde (568-1968), a cura di R. Farina, Milano 1995, pp. 285 s.; N. Saul, Richard II, NewHaven 1997, p. 84; G. Soldi Rondinini, Filippo Maria Visconti, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, p. 772; A ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] , Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, ad Indicem; C. L. V. Meeks, Italian architecture 1750-1914, NewHaven-London 1966, pp. 227, 230, 236; F. Gurrieriì. Nel I centenario della "querelle" tra mono e tricuspidofili per la facciata ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] de la biologie moderne, Paris, Éditions du Seuil, 1970 (trad. it. Milano, Mondadori, 1970).
j. needham, Order and life, NewHaven, Yale University Press, 1936 (trad. it. Torino, Einaudi, 1946).
g.g. simpson, This view of life. The world of an ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] 63; A.M. Nagler, Theatre festivals of the Medici, 1539-1637, NewHaven 1964; Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II: mostra di s stage designs: Florence and the early Baroque spectacle, New York 1986; A. Buccheri, Il ruolo della scenografia ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] , Die Sienesische Malerei des vierzehnten Yahrh's, Firenze-München 1930, pp. 60, 61; B. Berenson, Studies in Medieval painting, NewHaven 1930, p. 93; F. Mason Perkins, Su alcuni dipinti di Giacomo di Mino del Pellicciaio, in Bull. senese di storia ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] (Vienna, Graphische Sammlung Albertina, inv. nr. 4), la Sacra Famiglia (New York, Pierp. Morgan Lib., I.1B) - e infine un d. .C. Sciolla, Torino 1991; J.J.G. Alexander, Medieval Illuminators and their Methods of Work, NewHaven-London 1992.F. Manzari ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] 'antica pila nella cattedrale di Borgo San Donnino, RassA 5, 1905, pp. 180-181; A.K. Porter, Lombard Architecture, II, NewHaven-London-Oxford 1916, pp. 164-195; G. Laurini, S. Donnino martire e la sua città. Memorie storiche, Borgo San Donnino 1924 ...
Leggi Tutto