BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] fra il 1534 e il 1545, è infine il Ritratto di Francesco Guicciardini, ora nella Yale University Art Gallery di NewHaven, di cui una replica, forse autografa, esiste ancora presso i Guicciardini a Firenze, pervenutavi da casa Torrigiani: in esso l ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] s physiology to the prevention and cure of these diseases, London 1842.
R. Porter, G.S. Rousseau, Gout. The patrician malady, NewHaven (CT), Yale University Press, 1998.
M.A. Schnitter, A history of the treatment of gout, "Bulletin of the History of ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] . 15-20; G.K. Koenig, Note su G. M., ibid., nn. 6-7, pp. 26-41; C.L.V. Meeks, Italian architecture 1750-1914, NewHaven 1966, p. 416; P. Portoghesi, L’eclettismo a Roma 1870-1922, Roma s.d. [ma 1968], p. 115; G.K. Koenig, Architettura in Toscana 1931 ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] p. 41; Id., L'art de Jacques Callot, Paris 1962, pp. 59 s.; A. M. Nagler, Theater Festivals of the Medici, NewHaven-London 1964, ad Indicem;J. Bean, Italian Drawings in the Art Museum,Princeton University, Princeton 1966, p. 30, n. 32; Victoria and ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] P. Apraxine - X. Demange, Paris 1999; P. Apraxine et al., La Divine Comtesse. Photographs of the Countess de Castiglione, London-NewHaven-New York 2000; La contessa di Castiglione e il suo tempo (catal.), a cura di M. Corgnati - C. Ghibaudi, Milano ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] La chiesa... di S. Francesco in Mercatello..., in Arte cristiana, XIV, 3 (1926), pp. 15; R. Offner, Italian primitives at Yale University, NewHaven 1927, p. 42; A. Venturi, Studi dal vero, Milano 1927, pp. 117-120; L. Romiti, L'opera di G. B. nella ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] jaune au Brésil entre science et politique, Paris 2001, pp. 54-56, 271; F. Snowden, The conquest of malaria: Italy 1900-1962, NewHaven 2006, pp. 92 s., 95 s., 132, 138, 177 s.; J.L. Benchimol, Dos micróbios aos mosquitos. Febre amarela e a revoluçao ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] nelle mie carte" (lettera all'amico C. Colden, 30 ag. 1754, in Papers of B. Franklin, a c. di L.W. Labaree, NewHaven-London 1962, V, p. 428). Il tributo culminante fu quello accordato da J. Priestley, il quale non esitò a dichiararlo nella sua ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] 22, 1903, pp. 155-156; L. Simeoni, Verona. Guida storico-artistica, Verona 1909, pp. 414-417; A.K. Porter, Lombard Architecture, II, NewHaven 1916, pp. 89-92; E. Arslan, L'architettura romanica veronese, Verona 1939, pp. 55-58, 60-63; P. Verzone, L ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] -G. C. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1968, ad Indicem;C. L. V. Meeks, Italian Archit. 1750-1914, NewHaven-London 1966, pp. 236, 356, 418; F. Borsi, Architettura dell'Unità d'Italia, Firenze 1966, pp. 187, 203; R. Bossaglia, Il ...
Leggi Tutto