Ando, Tadao
Ando, Tadao. – Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Fra i maggiori protagonisti della scena internazionale, A. si è imposto come progettista in grado di coniugare il lascito della tradizione [...] fra le più prestigiose scuole d’architettura americane, quali, per esempio, la Yale university a NewHaven, in Connecticut nel 1987, la Columbia university a New York nel 1988 e la Harvard university a Cambridge, in Massachusetts nel 1990. Nel 2002 ...
Leggi Tutto
Holl, Steven
Holl, Steven. – Architetto statunitense (n. Bremerton, WA, 1947). Dopo la laurea alla University of Washington di Seattle, ha proseguito gli studi d’architettura a Roma nel 1970 e a Londra [...] per un’azienda vinicola a Langenlois, in Austria (2005); il Whitney water purification facility and park a NewHaven, Connecticut (2005), edificio pressoché integralmente rivestito in metallo, altamente sostenibile e parzialmente sotterraneo, la cui ...
Leggi Tutto
Emerson, Ralph Waldo
Tommaso Pisanti
Filosofo e scrittore americano (Boston 1803 - Concord 1882). Non ebbe approfondita conoscenza dell'italiano, ma rivelò sempre per D. un assai vivo interesse. Scrisse [...] Library Bulletin " XI [1957] fasc. 2 e 3). Per la lettera al Parsons, v. A. La Piana, Dante's American Pilgrimage, NewHaven 1948, 89; E. Goggio, Emerson's Interest in Italy and Italian Literature, in " Italica " XVII (1940) 97-103; J.C. Mathews ...
Leggi Tutto
AMBROGIO di Baldese
Isa Belli Barsali
Pittore fiorentino, nato nel 1352 e attivo a Firenze e a Prato. Scarsissime sono le sue opere sicuramente documentate; un tentativo fatto da O. Sirèn per ricostruirne [...] Hague 1924, pp. 612, 617, 618; IX, ibid. 1927, pp. 33, 86, 117, 192, 209; R.Offner, Italian Primitives at Yale University, NewHaven 1927, p. 20; R. Piattoli, Un mercante del Trecento e gli artisti del tempo suo, in Rivista d'Arte, XI (1929), p. 557 ...
Leggi Tutto
BERLAM, Giovanni
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 3 luglio 1823; studiò dapprima pittura a Venezia, poi passò al politecnico di Vienna, dove si laureò in ingegneria civile; tornato a Venezia, compì [...] ;C.Budinis, Ruggero Berlam, in Architettura e arti decorative, I(1921), pp. 261-265; E. Lavagnino, L'arte moderna,Torino 1956, p. 505; Carroli L. V. Meeks, Ital. Architecture 1750-1914, NewHaven-London 1966, p. 268; Encicl. Ital., VI,pp. 719 s. ...
Leggi Tutto
Chipperfield, David Alan
Chipperfield, David Alan. – Architetto britannico (n. Londra 1953). Ha studiato a Londra presso il Kingston polytechnic e la Architectural association e ha lavorato negli studi [...] la Staatliche Akademie der Bildenden Künste a Stoccarda (1995-2001), la Escola tècnica di Barcellona, la Yale university a NewHaven in Connecticut e la University of the arts a Londra. Fra le sue molte realizzazioni recenti si segnalano lo studio ...
Leggi Tutto
Botta, Mario
Bòtta, Mario. – Architetto svizzero (n. Mendrisio, Canton Ticino 1943). Ha studiato a Milano e allo IUAV (Istituto universitario di architettura di Venezia). Ha insegnato presso l’École [...] polytechnique fédérale di Losanna e la Yale University a NewHaven in Connecticut; ha inoltre fondato e a lungo diretto l’Accademia di architettura di Mendrisio. Fra le molte onorificenze ricevute: il premio europeo per la Cultura (1995) e la Legion ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ); W.G. Runciman, Sociology in its place and other essays, Cambridge 1970; A. Schütz, Reflections on the problem of relevance, NewHaven-Londra 1970 (trad. it., Torino 1975); M. Foucault, L'ordre du discours, Parigi 1971 (trad. it., Torino 1972); A ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] G. Ritter, Bonn 1951 (trad. it. Milano 1952; Padova 1980²); L. Kuper, Genocide. Its political use in the twentieth century, NewHaven (Conn.) 1981; P.-A. Taguieff, La force du préjugé, Paris 1987 (trad. it. Bologna 1994); F. Chalk, K. Jonassohn, The ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] , Brain death: a status report, ibid., 238 (1977), pp. 1744-48; R. M. Veatch, Death, dying and biological revolution, NewHaven 1978, p. 29; Conference of the Royal Medical Colleges and their Faculties in the United Kingdom, Diagnosis of brain death ...
Leggi Tutto