• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Biografie [287]
Arti visive [206]
Storia [41]
Religioni [16]
Letteratura [14]
Musica [10]
Economia [6]
Diritto [5]
Medicina [5]
Diritto civile [4]

GARZONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Antonio Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio , Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese). La sua presenza a Caprarola è documentata [...] . per le province parmensi, XLII (1990), pp. 425-437; C. Robertson, "Il gran cardinale" Alessandro Farnese, patron of the arts, New Haven-London 1992, pp. 172 s., 311-313; F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Le fonti d'archivio sui mutamenti di livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGAFETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Antonio Daria Perocco PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] di C. Quirino, Manila 1969; Magellan’s voyage: a narrative account of the first navigation, a cura di R.A. Skelton, New Haven 1969; Viaggio intorno al mondo di Antonio Pigafetta, a cura di M. Masoero, Rovereto 1987; Il primo viaggio intorno al mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIPPE DE VILLIERS DE L’ISLE-ADAM – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – CAPO DI BUONA SPERANZA – SANLUCAR DE BARRAMEDA – MARIA LUISA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGAFETTA, Antonio (3)
Mostra Tutti

FRANCHI, Rossello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo) Bruce Edelstein Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] tavole, tra cui la Madonna col Bambino in trono del Museo Puškin, Mosca; la Madonna in gloria, Yale University Art Gallery, New Haven; la Madonna di S. Vito a Ortimino in Val d'Elsa; la Fede (forse frammento di cassone) della Christ Church, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREVEDARI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVEDARI, Bernardo Mattia Biffis PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] pp. 5-13; F. Borsi, Bramante, Milano 1989, pp. 155-162; D. Landau - P.W. Parshall, The Renaissance print. 1470-1550, New Haven-London 1994, pp. 23 s., 30, 104-107, 147; C. Strinati, Interno di un Tempio, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELIZZAZIONE – DONATO BRAMANTE – MARIO APOLLONIO – BRITISH MUSEUM – LUCA BELTRAMI

GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa Carlo La Bella Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] , L'arte in Roma nel secolo XV, Bologna 1968, pp. 334-337; G.L. Hersey, The Aragonese arch at Naples 1443-1475, New Haven-London, 1973, pp. 67-69, 75; D. Kaczmarzyk, Isaia da Pisa auteur presumé du bas-relief d'Apollon au Musée national de Varsovie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CONDULMER – GIOVANNI D'AGOSTINO – ALFONSO D'ARAGONA – PALAZZI VATICANI – MINO DA FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa (1)
Mostra Tutti

PICCHIO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PICCHIO, Riccardo Giorgio Ziffer – Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923. Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] , le sue condizioni di salute declinarono irrimediabilmente, rendendo a un certo punto impossibile un ritorno in Italia. Picchio morì a New Haven il 13 agosto 2011, seguito a pochi mesi di distanza dalla moglie. L’anno dopo la sua partenza uscì una ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – COLUMBIA UNIVERSITY – LINGUA PORTOGHESE – VOCE REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHIO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

MORONE, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Gaspare Lucia Simonato – Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola. La [...] (catal., Mantova), a cura di S. Balbi de Caro, Milano 1995, pp. 435-437, 439; J. Montagu, Gold, silver and bronze, New Haven 1996, ad. ind.; J. Quirk, Papal self-promotion and architecture: the medals of pope Innocent X, in The Medal, 1998, n. 32 ... Leggi Tutto

BIGORDI, David, detto Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio Marco Chiarini Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] -163; G. Pudelko,Davide Ghirlandajo, in Old Master Drawings, XI (1936), pp. 25 s.; R. W. Kennedy,A. Baldovinetti, New Haven-London 1938, v. Indice; W. Haftmann,Ein Mosaik der Ghirlandaio-Werkstatt..., in Mitteil. des Kunsthist. Inst. s in Florenz, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – LORENZO DE' MEDICI – ANTONIO DA PADOVA – LORENZO DI CREDI – FILIPPINO LIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGORDI, David, detto Ghirlandaio (1)
Mostra Tutti

FERONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERONI, Francesco Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa. Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] e n.; Horace Walpole's correspondence with sir Horace Mann, a cura di W. S. Lewis - W. H. Smith - G. L. Lam, New Haven 1950, I, pp. 32 ss., 81, 317, 419; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIACCHERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCHERI, Antonio Isabelle Hyman Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze. L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] di S. Spirito in Firenze, in Riv. d'arte, XIII(1931), pp. 497-500; XIV (1932), p. 45; R. W. Kennedy, A. Baldovinetti, New Haven 1938. pp. 139, 227; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz..., I-VI, Frankfurt am M. 1940-1954, ad Indicem; S. Lang, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali