• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Biografie [287]
Arti visive [206]
Storia [41]
Religioni [16]
Letteratura [14]
Musica [10]
Economia [6]
Diritto [5]
Medicina [5]
Diritto civile [4]

CESA BIANCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA BIANCHI, Paolo Luciano Patetta Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] , 94; F. Reggiori, Milano 1800-1943..., Milano 1947, pp. 242, 252, 325, 409;C. L. M. Meeks, Ital. Architect. 1750-1914, New Haven-London 1966, p. 232; P. Mezzanotte-G. C. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1968, ad Indicem; Il Duomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUAGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIA, Carlo Francesco Santaniello QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] del Grattacielo di Legnano, Quaglia ne allestì tre all’estero: a Westbury, Long Island (The Country Art Gallery), a New Haven (Peter Howard Gallery), a Washington (The D’Amecourt Art Gallery) Nel 1957 inviò Primavera sull’Aventino all’XI premio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIA, Carlo (1)
Mostra Tutti

CAMPORESE, Pietro, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE, Pietro, il Giovane Manfred F. Fischer Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] , p. 83, fig. 90; P. Marconi, Valadier, Roma 1964, pp. 188, 254 s.; C. L. V. Meeks, Italian architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, pp. 129, 314; F. Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1971, ad Indicem; Roma capitale. Documenti 1870, II, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRA, Giovanni Battista Nino Carboneri Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] , I, pp. 231, 241-248, 286, 326 s., 345, 409; II, pp. 507, 827; C. L. V. Meeks, Italian Architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, p. 42; L. Tamburini, I teatri di Torino, Torino 1966, p. 43; R. Pommer, Eighteenth-Century Architecture in Piedmont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – SAN GIORGIO CANAVESE – CASALE MONFERRATO – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO

MEDICI, Averardo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Averardo Paola Volpini de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti. Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] p. 95; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1987, pp. 184, 248; J.M. Saslow, The Medici wedding of 1589…, New Haven-London 1996, p. 120; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. d’Este, tav. XIV; s.v. Medici, tav. XVIII. P. Volpini ... Leggi Tutto

GIGLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Giovanni Atis V. Antonovics Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli. I Gigli erano [...] letterarie (il ms. è descritto in Kristeller). Un'altra versione di alcuni dei componimenti in esso contenuti si trova a New Haven, Yale University Library, ms. 25. Il G. dedicò a lady Margaret Beaufort, madre di Enrico VII, un manoscritto liturgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Bettino Michele Luzzati Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] 1978, passim; M. Prestwich, Italian merchants in late thirteenth and early fourteenth century England, in The dawn of modern banking, New Haven-London 1979, pp. 77-104; A. Sapori, Studi di storia economica. Secc. XIII-XIV-XV, Firenze 1982, ad Ind.; T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CERUTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTI, Giovanni Luciano Patetta Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] G. C. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1968, ad Ind.; C. L. M. Meeks, Ital. Architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, pp. 263, 394; L. Patetta, L'architettura dell'eclettismo. Fonti,teorie,modelli. 1750-1900, Milano 1975, pp. 138 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCIOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo Maria Cristina Misiti Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] Panorama dell'incisione italiana: il Cinquecento, Roma 1964, pp. 49, 96; A. E. Popham, Catalogue of the drawings of Parmigianino, I, New Haven-London 1971, pp. 12 n. 1, 234; G. Hill, Medals of the Renaissance, London 1978, p. 90; E. Borea, Stampe da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANIO, Francesco Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANIO, Francesco Costanzo Giacomo Bargellesi Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] 276-278; Id., C. Bononi, Milano 1962, figg. 50 c, 52 a, 52 b; A. Moir, The Ital. followers of Caravaggio, New Haven 1967, p. 244 n. 61; E. Riccomini, Il Seicento ferrarese (con bibl. aggiornata e ill. delle opere principali), Milano 1969, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali