• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [1871]
Arti visive [618]
Biografie [429]
Archeologia [287]
Storia [161]
Temi generali [123]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Diritto [87]
Economia [86]
Architettura e urbanistica [91]
Scienze politiche [69]

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di F. Cecchini (fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali) Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] del XXIV Convegno storico internazionale, Todi 1987", Spoleto 1989, pp. 201-235; R. Dodwell, The Pictorial Art of the West, 800-1200, New Haven-London 1993, pp. 42, 74-80, 202-207, 236-276, 397, 404-405; N. Netzer, Cultural Interplay in the Eighth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CANTONI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantone), Simone Ennio Poleggi È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] neoclassici a Monza e nella Brianza, Monza 1965, pp. 161, 169-172; C.L.V. Meekx, Italian Architecture,1750-1914, New Haven-London, 1966, pp. 51-56, 78, 80; G. Mezzanotte, Architett. neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, ad Indicem; C. Perogalli-P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PIERMARINI – ITALIA MERIDIONALE – NEOCLASSICISMO – VALMADRERA – GORGONZOLA

GIORGETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Antonio Maria Cristina Basili Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] del Seicento, Torino 1982, p. 248; G. Magnanimi, Palazzo Barberini, Roma 1983, p. 132 n. 42; J. Montagu, Alessandro Algardi, New Haven-London 1985, ad indicem; R. Wittkower, G. L. Bernini, the sculptor of the Roman Baroque, Milano 1990, p. 288; K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Giovanni Battista Margherita Azzi Visentini Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] della Bibl. naz. di Madrid, Madrid 1974, p. 136; H. Hammelmann-T. S. R. Boase, Book illustrators in Eighteenth-Century England, New Haven-London 1975, pp. 22, 26, 54, 61; M. Webster, in The genius of British painting, a cura di D. Piper, London 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOMETTO Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTO Veneziano Alessandro Serafini Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] 1987, pp. 240-243; L. Campbell, Renaissance portraits: European portrait-painting in the 14th, 15th and 16th centuries, New Haven-London 1990, pp. 65, 254; A. Dülberg, Privatporträts: Geschichte und Ikonologie einer Gattung im 15. und 16. Jahrhundert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAIONIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius) Ch. Hofkes-Brukker 1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] Jahresh., 1919, p. 126 s.; A. W. Lawrence, Class. Sculpt., Londra 1929, p. 229 s.; G. M. A. Richter, Sculpture a. Sculptors, New Haven 1930, pp. 101; 241 s., fig. 637 s.; M. Bieber, in Phil. Wochenschr., 1932, p. 407 s.; id., in Thieme-Becker, XXXVI ... Leggi Tutto

MALESIA, Culture della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MALESIA, Culture della A. Tamburello Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] in Artibus Asiae, XIX, 3-4, 1956; C. N. Parkinson, A Short History of Malaya, Singapore 1956; K. J. Pelzer, Malaya, New Haven 1956; M. W. F. Tweedie, Prehistoric Malaya, Singapore 1957; R. Braddell, Most Ancient Kedah, Malaya, in History, IV, 2, 1958 ... Leggi Tutto

CAPPA, Benedetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPPA, Benedetta Luce Marinetti Barbi Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] in Notiziario PEN, 6 luglio 1939), Sei mesi di futurismo, 1935; Futurismo idea e azione, 1936. Fonti e Bibl.: New Haven, Yale Univ., Beiniecke Libr., Archivi Marinetti; Roma, Archivio Luce Marinetti; F. Flora, Benedetta, in Lo Spettatore italiano, 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO PRAMPOLINI – PIPPO ORIANI – SUD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPA, Benedetta (1)
Mostra Tutti

LUDOVISI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Bernardino Sonja Felici Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, passim; J. Montagu, Gold, silver and bronze: metal sculpture of the Roman Baroque, New Haven-London 1996, p. 240 n. 81; F. Colalucci, Tre luoghi del Quirinale restaurato: il cortile, il "braccio lungo", la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano) Valentina Sapienza Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134). Alla famiglia Mainardi [...] cura di A. Padoa Rizzo, Firenze 1997, pp. 59-63, 70-72, 74, 80; J.K. Cadogan, Domenico Ghirlandaio: artist and artisan, New Haven-London 2000, ad ind. (in partic. pp. 338-341, 367 s.); L. Venturini, I Mainardi di San Gimignano, ospiti di Benozzo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO – PANDOLFO COLLENUCCIO – DAVID GHIRLANDAIO – PIETRO TORRIGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Bastiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali