Schrader, Paul
Giona Antonio Nazzaro
Critico, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 luglio 1946. Figura tanto fondamentale quanto sottovalutata della [...] NewHollywood, cui ha offerto un notevole contributo creativo, dopo aver scritto la sceneggiatura di Taxi driver (1976) per Martin Scorsese ha dimostrato con le sue scelte di regista di essere un autore a tutti gli effetti, capace di costruire i suoi ...
Leggi Tutto
Friedkin, William. – Regista (n. Chicago 1935). Dopo la gavetta televisiva e le prime prove cinematografiche, si è affermato con The french connection (1971; Il braccio violento della legge), poliziesco [...] newhollywood con il quale ha conquistato l’Oscar, e il campione d’incassi The exorcist (L’esorcista, 1973), inquietante ma raffinata riflessione sul demoniaco, che ha scatenato deliri di critica (offuscata dagli effetti speciali) e pubblico ( ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long [...] , sempre più appartato rispetto all'ambiente hollywoodiano, ha progressivamente diradato la sua attività ritiro definitivo, risalente al maggio del 2007.
Opere
Trasferitosi a New York, cominciò ad apparire in numerosi programmi televisivi e si ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] della fotografia per alcuni cortometraggi. La sua produzione guarda alle arti visive, alla tradizione sperimentale americana e alla NewHollywood dei primi anni Settanta, con le prime prove, tra gli altri, di Peter Bogdanovich, Francis Ford Coppola ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] , a cura di G.L. Farinelli, J.-L. Passek, Ancona 2000.
G. King, NewHollywood cinema. An introduction, London-New York 2002 (trad. it. La nuova Hollywood. Dalla rinascita degli anni Sessanta all’era del blockbuster, Torino 2004).
F. Pitassio, Attore ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] (1976) di Martin Scorsese, per poi passare alla regia. Il rinnovamento del cinema hollywoodiano (detto anche Hollywood renaissance: per tutto il fenomeno v. NewHollywood) ha provocato inoltre un ripensamento del sistema dei generi, per es. con i ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] De Sica nella successiva.
Gli anni Settanta
Negli anni Settanta si affermarono gli esponenti della NewHollywood, che nel decennio precedente avevano ricevuto solo candidature minori e che rivitalizzarono profondamente l'industria cinematografica ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] rilancio del cinema di genere, che ha fortemente influenzato la generazione di registi indipendenti degli anni Settanta (v. newhollywood).
Nascita e affermazione del cinema indipendente
Esempi di c. i. si svilupparono in parallelo (e già in ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] Dylan, mette in atto una serie di dispositivi narrativi e tecnici poi utilizzati da tutti i registi più importanti della NewHollywood che, dalla seconda metà degli anni Sessanta, si sono confrontati in maniera diretta con il genere. Così il film on ...
Leggi Tutto
Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] alcuni dei capolavori della NewHollywood, divenendo il simbolo della sua tendenza più aggressiva e anticonformista If they move... kill 'em!: the life and times of Sam Peckinpah, New York 1994.
G. Camy, Sam Peckinpah, Paris 1997.
P. Seydor, Peckinpah ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...