Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] basato su un romanzo di E. Marshall, D. lasciò Hollywood e divenne responsabile della produzione di documentari e film di , Pictures will talk: the life and films of Joseph L. Mankiewicz, New York 1978, pp. 130-35, 212.
T. Stempel, Philip Dunne ...
Leggi Tutto
RKO Radio Pictures, Inc.
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (propr. Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su [...] , che avviò la produzione di What price Hollywood? (1932; A che prezzo Hollywood?) di George Cukor, A bill of divorcement 650 film.
Bibliografia
R.B. Jewell, V. Harbin, The RKO story, New York 1982.
B. Lasky, RKO, The biggest little major of them all ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] li aveva scritti originariamente.
Nella sua prima sceneggiatura scritta a Hollywood per la Paramount, The general died at dawn (1936; Europa per la prima londinese di Golden boy, e alcuni ritorni a New York ‒ per es. nel 1941 per la prima di una sua ...
Leggi Tutto
The Long Goodbye
Franco La Polla
(USA 1972, 1973, Il lungo addio, colore, 112m); regia: Robert Altman; produzione: Jerry Bick per Lion's Gate/United Artists; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] dicendo), ma vi ha messo anche e soprattutto ciò che Hollywood è stata per l'immaginario americano e planetario, un mondo di Robert Altman, Roma 1982.
H. Keyssar, Robert Altman's America, New York-Oxford 1991.
E. Martini, Il lungo addio. L'America di ...
Leggi Tutto
Gone with the Wind
Serafino Murri
(USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] . Vertrees, Selznick's vision: 'Gone with the Wind' and Hollywood filmmaking, Austin 1997.
H. Bridges, Filming of 'Gone with Wind' and other Motion Picture Classics, a cura di R. Behlmer, New York 2000.
P. Cristalli, Victor Fleming. 'Via col vento', ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] a guardare Strike it Rich e Your Show of Shows. A Hollywood, tuttavia, nessuno si è ancora accorto del pericolo incombente. Non , 'The Last Picture Show': A Last Word, in Film Flam, New York 2001.
T.J. Harris, Bogdanovich's picture shows, Metuchen ( ...
Leggi Tutto
42nd Street
Franco La Polla
(USA 1932, 1933, Quarantaduesima strada, bianco e nero, 89m); regia: Lloyd Bacon; produzione: Darryl F. Zanuck per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bradford [...] M. Roth, Some Warner Musicals and the Spirit of the New Deal, in "The Velvet Light Trap", n. 17, winter 1977.
42nd Street, a cura di R. Fumento, Madison 1980.
E. Mordden, The Hollywood Musical, New York 1981.
G. Mast, Can't Help Singin'. The American ...
Leggi Tutto
Hellzapoppin
Giorgio Cremonini
(USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] ), Rex e Slam Stewart.
Bibliografia
E. Vergani, Corrispondenza da New York, in "Cinema", n. 115, 10 aprile 1941.
cinéma", n. 7, été 1947.
R. Durgnat, The Crazy Mirror: Hollywood comedy and the American image, London 1969.
P. Fabbio, Guida al cinema ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] C. e Pickford e Goldwyn si disputavano gli studios di Hollywood, cominciò una fase estremamente difficile. Dopo le perdite colossali subite .
Bibliografia
T. Balio, United Artists, Madison 1976; R. Bergan, The United Artists story, New York 1986. ...
Leggi Tutto
The Lady from Shanghai
Veronica Pravadelli
(USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] deliberatamente assurde introdotte per farsi gioco di Hollywood". Soprattutto i primi piani di Rita Hayworth 24-25, été 1963.
J. Naremore, The magic world of Orson Welles, New York 1978 (trad. it. Venezia 1993).
M. Graham, The inaccessibility of 'The ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...