Broken Blossoms
Leopoldo Santovincenzo
(USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] fosse espresso per mezzo di una macchina da presa" scrisse il "New York Telegraph". In Italia, dove si sono levate alcune voci Cliffs, NJ 1969.
D.W. Griffith, The Man Who Invented Hollywood. The Autobiography of D.W. Griffith, Louisville, KY 1972.
...
Leggi Tutto
Blackmail
Geoff Brown
(GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] della situazione. Ma una telefonata che Frank riceve da New Scotland Yard cambia le carte in tavola: la padrona di colazione nel salotto di casa White. Negli anni Ottanta, a Hollywood, la 20th Century-Fox pareva intenzionata a realizzare un moderno ...
Leggi Tutto
Letjat žuravli
Bernard Eisenschitz
(URSS 1957, Quando volano le cicogne, bianco e nero, 97m); regia: Michail Kalatozov; produzione: Michail Kalatozov per Mosfil′m; sceneggiatura: Viktor Rozov, dal suo [...] della guerra aveva rappresentato l'URSS a Hollywood frequentando gli intellettuali liberal, da Chaplin alle Passek, Paris 1981.
N. Zorkaja, The illustrated history of soviet cinema, New York 1989.
F. Navailh, 'Quand passent les cigognes': Histoire d' ...
Leggi Tutto
The Lady Eve
Paola Cristalli
(USA 1940, 1941, Lady Eva, bianco e nero, 97m); regia: Preston Sturges; produzione: Paul Jones per Paramount; soggetto: Monckton Hoffe; sceneggiatura: Preston Sturges; fotografia: [...] 310, décembre 1986.
J. Harvey, Romantic Comedy. From Lubitsch to Sturges, New York 1987.
Preston Sturges, a cura di R. Cosandey, Locarno 1989.
S. Cavell, Pursuit of Happiness. The Hollywood Comedy of Re-marriage, Cambridge (MA) 1981 (trad. it. Torino ...
Leggi Tutto
Shadows
Rinaldo Censi
(USA 1958, 1959, Ombre, bianco e nero, 60m e 84m); regia: John Cassavetes; produzione: Maurice McEndree, Nikos Papatakis per Gena; sceneggiatura: John Cassavetes; fotografia: Erich [...] giovane di colore senza lavoro stabile. Bighellona nei bar di New York e con alcuni amici abborda tre signore, presentandosi come appare come la realtà in grado di contrapporsi a Hollywood), John Cassavetes fa seguire l'anno successivo una seconda ...
Leggi Tutto
Three Days of the Condor
Franco La Polla
(USA 1975, I tre giorni del Condor, colore, 117m); regia: Sydney Pollack; produzione: Stanley Schneider per Wilwood; soggetto: dal romanzo Six Days of the Condor [...] quel fine. Joe decide allora di denunciare l'accaduto al "New York Times". Ma Higgins gli chiede ambiguo: sei certo che mensonge, in "Positif", n. 178, février 1976.
P. McGilligan, Hollywood Uncovers the CIA, in "Jump cut", June 1976.
G. Bachman ...
Leggi Tutto
Ince, Thomas Harper
Giulia Carluccio
Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] 's conspiracy, 1909; The Englishman and the girl e His new lid, 1910). Passò poi alla Independent Motion Pictures Corporation di Carl che sarebbero state ben presto assimilate da Hollywood: precisione del montaggio e delle inquadrature, attenzione ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] (Amori in città… e tradimenti in campagna).
Bibliografia
D. Thomson, Warren Beatty: a life and a story, London 1987; J.L. Quirk, The films of Warren Beatty, New York 1990; J. Parker, Warren Beatty: the last great lover of Hollywood, London 1993. ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] sconosciuto al di fuori di Hollywood, fu considerato dall'industria prima di giungere nel 1933 a Hollywood, dove lavorò in genere per b- king of comedy, in Backstory: interviews with screenwriters of Hollywood's golden age, Berkeley 1986, pp. 170-95 ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] questa logica di espansione, il produttore si aprì a Hollywood realizzando nel 1954 Ulisse di Mario Camerini, con Kirk Douglas come il movie mogul Italian style, secondo la definizione del "New York magazine". Era l'inizio di una seconda fase della ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...