Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] .
A. Cappabianca, Erich von Stroheim, Firenze 1979.
R. Koszarski, The man you loved to hate: Erich von Stroheim and Hollywood, Oxford-New York 1983.
E. Comuzio, Erich von Stroheim, Roma 1998.
F. Lignon, Erich von Stroheim: du ghetto au gotha, Paris ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] nome), installandosi nel Lower East Side, il quartiere ebraico di New York. Nel 1896 la morte del padre li privò della principale e fino al 1939 lavorò anzi quasi eclusivamente per Hollywood, trasferendosi in California. Questa volta però ottenne che ...
Leggi Tutto
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] cinema, a cura diG.A. Nazzaro, Roma 1996.
M. McDaniel, Spike Lee: on his own terms, New York 1998.
F. Moneta, Spike Lee, Milano 1998.
A. Crespi, Spike Lee, in Hollywood 2000, 2° vol., Autori, a cura di L. Gandini e R. Menarini, Recco 2001, pp. 186 ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] per il film Tribute (1980; Serata d'onore) diretto da Bob Clark.
Bibliografia
J. Baltake, The films of Jack Lemmon, Secaucus 1977; W. Holtzman, Jack Lemmon, New York 1977; H. Karasek, Billy Wilder, un viennese a Hollywood, Milano 1992, pp. 327-32. ...
Leggi Tutto
Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] Balshofer, A.C. Miller, One reel a week, Berkeley 1967.
K. Brownlow, Hollywood: the pioneers, New York 1979, passim.
L. Jacobs, Edwin S. Porter and the editing principle, New York 1979.
T. Gunning, D.W. Griffith and the origins of American narrative ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] con l'eccezione di Gloria (che segnò il ritorno a Hollywood) e di Love streams, prodotto dal duo della Cannon , 205, pp. 38-39.
'Faces' by John Cassavetes, ed. A. Ruban, New York 1970.
G. Fink, Cassavetes: il teatro privato, in "Cinema & cinema ...
Leggi Tutto
DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount)
Lorenzo Esposito
Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] Gloria Swanson. Il trasferimento dei set a Hollywood, zona del comprensorio di Los Angeles allora and his pictures, South Brunswick (NJ) 1970.
C. Higham, Cecil B. DeMille, New York 1973.
L'eredità DeMille, a cura di P. Cherchi Usai, L. Codelli, ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] , Parigi 1981, 1985².
D. Brode, The films of Dustin Hoffman, Secaucus (NJ) 1983.
J. Lenburg, Dustin Hoffman: Hollywood's anti-hero, New York 1983.
I. Johnstone, Dustin Hoffman, Tunbridge Wells 1984.
P. Agan, Hoffman vs. Hoffman: the actor and the man ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] scoperto l'espressionismo e il dadaismo, si spostò a New York e, grazie alla fama conquistata con la commedia The front page, scritta con MacArthur, fu invitato a Hollywood dall'amico sceneggiatore Herman Mankiewicz. Nella sua prima sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] Scoperto da un talent scout della Paramount, H. giunse a Hollywood dove venne selezionato ‒ sebbene ancora giovane e inesperto ‒ per (NJ) 1973; J. Parish, D. Stanke, The all Americans, New York 1977; B. Thomas, Golden boy: the untold story of William ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...