Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] produttivo quale The private life of Henry VIII. Ma Hollywood oramai lo attendeva, anche per conferirgli l'Oscar per NewYork 1970.
Ch. Higham, Charles Laughton. An intimate biography, New York 1976.
S. Callow, Charles Laughton. A difficult actor, ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] innovativo programma radiofonico, e a K. un contratto a Hollywood. Il libro The panic broadcast, pubblicato da K. nel writer.
Bibliografia
Michael Curtiz's Casablanca, ed. R.J. Anobile, New York 1974, passim; M. Rogers, Casablanca: script and legend, ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] grandi produttori indipendenti degli anni Dieci e Venti e tra i pionieri di Hollywood. Per la produzione di All quiet on the western front (All'Ovest . Drinkwater, The life and adventures of Carl Laemmle, New York-London 1931; B. Dick, City of dreams: ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] di Broadway e un altro con la 20th Century-Fox Film Corporation, tra il 1935 e il 1938 fece la spola tra New York e Hollywood, alternando teatro e cinema. La Fox gli fece dirigere due b-movies, il musical Under your spell (1936) e la commedia Danger ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] ; Incontriamoci a Saint Louis), The clock (1945; L'ora di New York) e The pirate (1948; Il pirata), fallimentare al botteghino , in cui alternò grandi esibizioni a clamorosi insuccessi. Tornò a Hollywood con A star is born (1954; è nata una stella) ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] nel proprio Paese, R. crebbe nel Lower East Side di New York. Dopo aver frequentato la Townsend Harris Hall High School, pieno maccartismo venne messo in disparte dal cinema hollywoodiano perché sospettato di attività antiamericane. Nel corso degli ...
Leggi Tutto
Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] Uniti, a patto che anche la Garbo venisse messa sotto contratto dalla Metro Goldwyn Mayer. Partirono per New York alla fine di giugno del 1925.
A Hollywood non riuscì mai ad ambientarsi ed entrò nelle antipatie della major per il forte ascendente che ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] basato su un romanzo di E. Marshall, D. lasciò Hollywood e divenne responsabile della produzione di documentari e film di , Pictures will talk: the life and films of Joseph L. Mankiewicz, New York 1978, pp. 130-35, 212.
T. Stempel, Philip Dunne ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] li aveva scritti originariamente.
Nella sua prima sceneggiatura scritta a Hollywood per la Paramount, The general died at dawn (1936; Europa per la prima londinese di Golden boy, e alcuni ritorni a New York ‒ per es. nel 1941 per la prima di una sua ...
Leggi Tutto
Ince, Thomas Harper
Giulia Carluccio
Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] 's conspiracy, 1909; The Englishman and the girl e His new lid, 1910). Passò poi alla Independent Motion Pictures Corporation di Carl che sarebbero state ben presto assimilate da Hollywood: precisione del montaggio e delle inquadrature, attenzione ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...