Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] York, e iniziò a lavorare nel cinema come aiuto operatore per la New York Motion Picture Company, in varie serie di cortometraggi comici. Stabilitosi a Hollywood, nel 1917, pur continuando l'attività di aiuto operatore, fu assistente pittore di scena ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] dei genitori, alla morte del padre P. si trasferì a New York. Arruolatosi nell'esercito, nel 1943 fu inviato a combattere , Eddie Cantor e Denny Thomas. L'anno successivo, a Hollywood, lavorò alla produzione del Dean Martin and Jerry Lewis show. ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] in seguito in numerosi film sceneggiati da Swerling. A Hollywood giunse nel 1929, quando dalla sua pièce The undertaker Mayo, e per la Paramount Pictures scrisse invece il soggetto di New York town di Charles Vidor. L'anno successivo firmò con Herman ...
Leggi Tutto
Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] Artists. La loro prima produzione, la commedia So this is New York (1948) di Richard Fleischer, da un romanzo di R (scritto sotto pseudonimo da Lester Cole, uno dei 'dieci di Hollywood'), Otley (1969) di Dick Clement e The virgin soldiers (1970 ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] di adattarsi alle crisi e ai mutamenti del sistema hollywoodiano, prestando il suo volto morbido e sensuale a Marlowe indaga) di Michael Winner.
Bibliografia
J. Belton, Robert Mitchum, New York 1976 (trad. it. Milano 1980); L. Server, Robert Mitchum ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] fondate su una solida preparazione culturale, rara tra gli attori di Hollywood. Comparve in film dei generi più diversi, ma il suo in Inghilterra la carriera di attore teatrale, che proseguì a New York. Nel 1938 esordì nel cinema: prima la Universal ...
Leggi Tutto
Lupino, Ida
Francesca Vatteroni
Regista e attrice cinematografica e televisiva inglese, nata a Londra il 4 febbraio 1914 e morta a Burbank (California) il 3 agosto 1995. Come attrice lavorò dapprima [...] come la 'Jean Harlow inglese'). Nel 1934 si trasferì a Hollywood e iniziò a lavorare per la Paramount, praticando i generi più 'attività artistica nel 1978.
Bibliografia
J. Vermilye, Ida Lupino, New York 1977.
L.A. Liggett Stewart, Ida Lupino as film ...
Leggi Tutto
Arzner, Dorothy
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] si trovò a lavorare all'interno del selettivo studio system hollywoodiano negli anni Venti e Trenta. Per molti anni restò regista. Nel 1930 il suo Sarah and son batté a New York ogni record di incassi, consacrando l'attrice Ruth Chatterton ...
Leggi Tutto
Riskin, Robert
Anton Giulio Mancino
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 marzo 1897 e morto a Los Angeles il 20 settembre 1955. Con le sue storie [...] della Grande depressione e vicina agli ideali del New deal, considerata unica soluzione ai dilemmi individuali e teatro sia come manager sia come autore. Chiamato a Hollywood da Harry Cohn della Columbia Pictures Corporation, come altri commediografi ...
Leggi Tutto
Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] sull'amicizia tra un giovane gigolò texano giunto dalla provincia a New York e un italoamericano malato di tisi, costretto a vivere 1975; Il giorno della locusta), rappresentazione manierata della Hollywood degli anni Trenta tratta dal romanzo di N. ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...