Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] film scores of the Thirties, in "Library of Congress quarterly journal", 1983, 4, pp. 390-421; W. Darby, J. Du Bois, American film music, Jefferson (NC)-London 1990, pp. 116-56; C. Palmer, The composer in Hollywood, London-New York 1990, pp. 94-117. ...
Leggi Tutto
Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] un evaso) di Mervin LeRoy. La riscoperta negli anni Settanta della Hollywood classica riportò post mortem l'attenzione su di lui, ma la 1918 entrò a far parte dell'Yiddish Art Theatre di New York, dove conobbe Bella Finkel, destinata a diventare sua ...
Leggi Tutto
Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua [...] di un regista su un'isola tropicale e trasportata a New York, la scimmia rappresenta l'irruzione del 'mostro' nella . Turner, The making of King Kong. The story behind a film classic, New York 1975; A. Abruzzese, La Grande Scimmia, Roma 1979, pp. 160- ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] piano ma sempre intensamente caratterizzate. Esordì nel 1925 a New Orleans come attore di teatro, carriera che portò avanti compagnia nel 1943. Per molti anni il suo impegno a Hollywood fu occasionale e inizialmente adottò il nome d'arte John Peter ...
Leggi Tutto
Bitzer, Billy (propr. Johann Gottlieb Wilhelm)
Stefano Masi
Operatore cinematografico statunitense, nato a Roxbury (Massachusetts) il 21 aprile 1872 e morto a Hollywood il 29 aprile 1944. La sua intensa [...] dalle banche. Nel 1909, quando la Biograph si trasferì a Hollywood, sotto il sole della California B. iniziò a usare la di cimeli per la cineteca del Museum of Modern Art di New York. Le sue memorie vennero raccolte sotto il titolo Billy Bitzer ...
Leggi Tutto
Hathaway, Henry
Fabio Giovannini
Nome d'arte di Henri Leopold de Fiennes, regista cinematografico statunitense, nato a Sacramento il 13 marzo 1898 e morto a Los Angeles l'11 febbraio 1985. Tipico professionista [...] abilità nelle riprese in esterni. A partire dagli anni Trenta, Hollywood gli assegnò la direzione di innumerevoli western (genere da lui film non ebbero il vigore delle sue prove migliori.
Bibliografia
Henry Hathaway, ed. R. Behlmer, New York 2001. ...
Leggi Tutto
Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] tempo come fotomodella e nel 1937 si recò a Hollywood a sostenere il provino per la parte di Scarlett O a star, is a star! The lives and loves of Susan Hayward, Garden City (NY) 1980; B. Linet, Susan Hayward, portrait of a survivor, New York 1980. ...
Leggi Tutto
Harbou, Thea von
Patrick McGilligan
Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] 1934. Lang lasciò quindi la Germania per Parigi e poi per Hollywood, mentre la H. rimase in patria, scrisse numerose altre sceneggiature
Bibliografia
P. McGilligan, Fritz Lang: the nature of the beast, New York 1997, pp. 62-185 e passim; W.W. Dixon, ...
Leggi Tutto
Hayes, John Michael
Patrick McGilligan
Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] successivamente iniziò a scrivere serial radiofonici prima di approdare a Hollywood, dove, dopo la Seconda guerra mondiale, continuò la sua ha accettato una cattedra al Dartmouth College, nel New Hampshire, dove si è stabilito definitivamente.
A metà ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] Oscar C. Apfel, che fu anche il primo lungometraggio girato a Hollywood; esso inaugurò una serie di opere di grande successo dirette prima da (Musica per signora) di John G. Blystone e Hitting a new high (Una donna in gabbia) di Raoul Walsh. Tra il ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...