• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [458]
Cinema [584]
Teatro [92]
Film [49]
Musica [39]
Letteratura [30]
Arti visive [21]
Temi generali [20]
Generi e ruoli [21]
Produzione industria e mercato [20]

HAMILTON, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hamilton, George Francesca Vatteroni Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Memphis (Tennessee) il 12 agosto 1939. Bruno, alto e di portamento elegante, particolarmente adatto a impersonare [...] cannibals (1960; I giovani cannibali), melodramma ambientato nella New York intellettuale e spregiudicata dell'epoca, diretto da Michael da Woody Allen per interpretare uno dei protagonisti in Hollywood ending (2002).Per la televisione ha lavorato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – MICHAEL ANDERSON – BRIGITTE BARDOT

MINEO, Sal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mineo, Sal (propr. Salvatore Jr) Francesco Zippel Attore cinematografico e cantante statunitense, nato a New York il 10 gennaio 1939 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1976. Attore dal talento finissimo, [...] divenne insieme a James Dean una delle giovani star della Hollywood anni Cinquanta con il cult movie Rebel without a cause S. Braudy, Who killed Sal Mineo? (1982). Bibliografia H.P. Jeffers, Sal Mineo: his life, murder, and mystery, New York 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN CASSAVETES – OTTO PREMINGER – BERNHARD WICKI – GEORGE STEVENS – NICHOLAS RAY

JOHNSON, Van

Enciclopedia del Cinema (2003)

Johnson, Van (propr. Charles Van) Roberto Pisoni Attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 25 agosto 1916. All'epoca dell'intensa produzione della Metro Goldwyn Mayer di film [...] come intrattenitore nei night club e ottenere parti secondarie in alcuni spettacoli di Broadway (Entre nous, 1935; New faces, 1936). Giunto a Hollywood, esordì nel 1942 apparendo in Too many girls di George Abbotte lo stesso anno siglò un contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – LIONEL BARRYMORE – HUMPHREY BOGART – ESTHER WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON, Van (1)
Mostra Tutti

CHEUNG, Maggie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cheung, Maggie (propr. Cheung Man-Yuk; pinyin Zhang Manyu) Giona Antonio Nazzaro Attrice cinematografica, nata a Hong Kong il 20 settembre 1964. Simbolo al femminile del cinema del suo Paese, nel corso [...] cimentata anche sui set internazionali, preferendo Parigi a Hollywood, senza peraltro perdere di vista l'industria di coprotagonista di Ren zai Niuyue (noto con il titolo Full moon in New York), e due anni dopo ha ritrovato Wong Kar-Wai in A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO – OLIVIER ASSAYAS – OMONIMO FILM – STANLEY KWAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEUNG, Maggie (1)
Mostra Tutti

HEDREN, Tippi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hedren, Tippi (propr. Nathalie) Guglielmo Siniscalchi Attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense, nata a Lafayette (Minnesota) il 19 gennaio 1935. La H. ha raggiunto il successo negli [...] di origini scandinave, la H. fu notata da Hitchcock a New York mentre recitava in uno spot pubblicitario. Debuttò nel mondo successivi la carriera della H. si è svolta lontano da Hollywood, che non le ha più offerto interessanti opportunità. Fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI DEGLI ANIMALI – JOHN SCHLESINGER – MELANIE GRIFFITH – ALFRED HITCHCOCK – CHARLIE CHAPLIN

GRABLE, Betty

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grable, Betty (propr. Elizabeth Ruth) Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica, cantante e ballerina statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 18 dicembre 1916 e morta a Santa Monica (California) [...] la complicità materna, affrontò il primo provino cinematografico a Hollywood, mentendo sulla sua vera età, e il produttore Samuel ‒ The reluctant movie queen, New York 1981. S. Pastos, Pin-up: the tragedy of Betty Grable, New York 1986. L. Billman, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NUNNALLY JOHNSON – PRESTON STURGES – OTTO PREMINGER – MARILYN MONROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRABLE, Betty (1)
Mostra Tutti

BLAIR, Betsy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Blair, Betsy Francesco Costa Nome d'arte di Elizabeth Winifred Boger, attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'11 dicembre 1923. Dotata di un'innata attitudine a manifestare con misurata [...] Finita nel 1951 sulla lista nera maccartista perché sospettata di simpatizzare per i comunisti, le venne impedito di lavorare a Hollywood. Dopo quattro anni di inattività, nel 1955 Burt Lancaster, produttore di Marty e in aperta polemica con i metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – CLAUDIA CARDINALE – FRANCESCO MASELLI

BAKER, Carroll

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baker, Carroll Francesco Costa Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Johnstown (Pennsylvania) il 28 maggio 1931. Bionda, formosa, lo sguardo ingenuo e insieme perverso, dapprima si [...] come assistente di un prestigiatore, si trasferì a New York dove apparve in televisione come annunciatrice e in 1965; La doppia vita di Sylvia West). Sempre più ignorata da Hollywood, e ormai prigioniera di un personaggio che esaltava solo la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – ELIZABETH TAYLOR – CHARLTON HESTON – ESTHER WILLIAMS – GEORGE STEVENS

BASEHART, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Basehart, Richard Riccardo Martelli Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Zanesville (Ohio) il 31 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 17 settembre 1984. Dotato di forte presenza scenica [...] strada di Broadway, dove due anni dopo ricevette il prestigioso premio del New York Drama Critics' Circle come miglior attore esordiente, che attirò su di lui l'attenzione di Hollywood e gli procurò un contratto con la 20th Century-Fox. Abbandonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – VITTORIO COTTAFAVI – VALENTINA CORTESE – FEDERICO FELLINI – MAURO BOLOGNINI

SCOTT, Lizabeth

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scott, Lizabeth Francesco Costa Nome d'arte di Emma Matzo, attrice cinematografica statunitense, di origine slovacca, nata a Scranton (Pennsylvania) il 29 settembre 1922. A partire dalla fine degli [...] di successi, ma offuscata da un improvviso allontanamento da Hollywood ‒ arricchì di un sottile senso di sofferenza e di assicurativo (Dick Powell), ed Easy living (1949; Il gigante di New York) di Jacques Tourneur, ove è la fatua moglie di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TALLULAH BANKHEAD – BARBARA STANWYCK – WILLIAM DIETERLE – JACQUES TOURNEUR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 46
Vocabolario
backdrop
backdrop (back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
solarpunk (solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali