Anderson, Lindsay
Emanuela Martini
Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] , in J. Hacker, D. Price, Take 10: contemporary British film directors, Oxford-New York 1991, pp. 25-66.
Free cinema e dintorni, a cura di E. film), Lund 1992.
D. Sherwin, Going mad in Hollywood: and life with Lindsay Anderson, London 1996.
E. ...
Leggi Tutto
KAURISMAKI, Aki
Alessandra Levantesi
Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi)
Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] 'infuori di quelli di Stallone". Nel 1990 sono stati presentati a New York sette film diretti da K., tra i quali ha ottenuto il richiamo dell'Oscar, K. si dice ormai convinto che Hollywood abbia ceduto il suo potere a Wall Street. Il regista utilizza ...
Leggi Tutto
Regista e operatore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 23 febbraio 1889 e morto a Cottonwood (Arizona) il 6 gennaio 1949. Attivo fin dai tempi del muto, F. ha costituito un esempio [...] , dal sistema industriale cinematografico della Hollywood della fase classica.Inizialmente destinato a The definitive illustrated history of the book, New York 1989; A. Harmetz, The making of wizard of Oz, New York 1998; P. Cristalli, Victor Fleming, ...
Leggi Tutto
Swanson, Gloria
Manuela Maggi
Nome d'arte di Gloria May Josephine Svensson, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 27 marzo del 1899 e morta a New York il 4 aprile del 1983. Grazie [...] e a soli quindici anni cominciò a lavorare nel cinema in piccoli ruoli presso gli studi della Essanay. Trasferitasi a Hollywood nel 1916 con l'attore comico Wallace Beery (primo dei suoi numerosi mariti), venne scritturata da Mack Sennett per la ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] di George Roy Hill, incentrato su due anziane zitelle di New Orleans.
Dotata di spirito ribelle e polemico e caratterizzata da il suo contributo all'organizzazione della Screen Writers Guild a Hollywood. Per queste sue attività fu presa di mira dall ...
Leggi Tutto
Milestone, Lewis (forma anglicizzata di Milstein, Lev)
Valerio Caprara
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Kišinëv (oggi Chişinău) il 30 settembre 1895 e morto a Los Angeles il [...] in Arabia). Il suo primo film sonoro fu New York nights (1929; Notti di New York), ma la svolta arrivò con l' Il generale morì all'alba), un classico dell'esotismo hollywoodiano ambientato nella Cina degli anni Venti e sceneggiato da Clifford ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy)
Daniela Daniele
Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. [...] , cultore di simulacri, a filmare la fine del glamour hollywoodiano. Autore di happening cinematici e di eventi mixed media, di otto ore sul famoso grattacielo che si staglia su New York. La possibilità di registrare ogni tipo di fatto fortuito ...
Leggi Tutto
Chevalier, Maurice
Morando Morandini
Cantante e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 12 settembre 1888 e morto ivi il 1° gennaio 1972. Il sorriso assassino, l'atteggiamento sornione, l'allegria [...] era ormai tale che gli permise di fare la spola per sette anni tra teatro e cinema, New York e Hollywood, Londra e Parigi. Il suo primo film a Hollywood fu Innocents of Paris (1929; Parigi che canta) di Richard Wallace, ma di rilievo sono i quattro ...
Leggi Tutto
Sundance Film Festival
Lulli Bertini
Manifestazione cinematografica statunitense a cadenza annuale con sede a Park City, nello Utah. Istituito come concorso nazionale con la finalità di attirare l'attenzione [...] americani prodotti fra il 1958 e il 1967, dal titolo New wave. Nel 1985, in seguito all'esigenza di un'organizzazione a un cinema alternativo rispetto a quello commerciale di Hollywood.
Il Sundance Institute, fondato da Robert Redford nel ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] si è avvalso di un cast ricorrente di consumati attori di teatro di New York e di Chicago (oltre a Joe Mantegna e a Lindsay Crouse, State and main (2000; Hollywood, Vermont), scanzonata commedia su un film hollywoodiano girato in una cittadina del ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...