Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long [...] , sempre più appartato rispetto all'ambiente hollywoodiano, ha progressivamente diradato la sua attività ritiro definitivo, risalente al maggio del 2007.
Opere
Trasferitosi a New York, cominciò ad apparire in numerosi programmi televisivi e si ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] (1976) di Martin Scorsese, per poi passare alla regia. Il rinnovamento del cinema hollywoodiano (detto anche Hollywood renaissance: per tutto il fenomeno v. NewHollywood) ha provocato inoltre un ripensamento del sistema dei generi, per es. con i ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] De Sica nella successiva.
Gli anni Settanta
Negli anni Settanta si affermarono gli esponenti della NewHollywood, che nel decennio precedente avevano ricevuto solo candidature minori e che rivitalizzarono profondamente l'industria cinematografica ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] rilancio del cinema di genere, che ha fortemente influenzato la generazione di registi indipendenti degli anni Settanta (v. newhollywood).
Nascita e affermazione del cinema indipendente
Esempi di c. i. si svilupparono in parallelo (e già in ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] Dylan, mette in atto una serie di dispositivi narrativi e tecnici poi utilizzati da tutti i registi più importanti della NewHollywood che, dalla seconda metà degli anni Sessanta, si sono confrontati in maniera diretta con il genere. Così il film on ...
Leggi Tutto
Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] alcuni dei capolavori della NewHollywood, divenendo il simbolo della sua tendenza più aggressiva e anticonformista If they move... kill 'em!: the life and times of Sam Peckinpah, New York 1994.
G. Camy, Sam Peckinpah, Paris 1997.
P. Seydor, Peckinpah ...
Leggi Tutto
The Godfather
Giacomo Manzoli
(USA 1971, 1972, Il padrino, colore, 175m); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Albert S. Ruddy per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mario Puzo; sceneggiatura: [...] più cupo e amaro, richiudendosi su se stesso. Nel pieno rispetto delle regole della tragedia, dagli antichi greci alla NewHollywood.
Interpreti e personaggi: Marlon Brando (Don Vito Corleone), Al Pacino (Michael Corleone), James Caan (Sonny Corleone ...
Leggi Tutto
Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] luce esistenti sulle scena, creando in tal modo immagini in grado di esprimere il contenuto emozionale del film. La NewHollywood, che ne rilanciò il talento dopo gli anni Settanta, consacrò in lui uno dei più grandi operatori del panorama mondiale ...
Leggi Tutto
Nicholson, Jack (propr. John Joseph)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Arrivato alla notorietà dopo una prolungata gavetta, con un piccolo [...] dall'integrazione borghese ‒ conquistò la seconda nomination all'Oscar, diventando una delle figure carismatiche del cosiddetto NewHollywood. La sua irresistibile mimica e il suo fascino irriverente furono utilizzati da registi come Mike Nichols, lo ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] protagonista la luce. Sulla scia della fama ottenuta con il lavoro fatto per Bernardo Bertolucci ha esportato nella NewHollywood il suo modello fotografico, ottenendo grande successo grazie all'uso drammatico della luce in Apocalypse now (1979) di ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...