Huston, Anjelica
Emiliano Morreale
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles l'8 luglio 1951. Figlia del regista John, si è affermata grazie a due film da lui diretti, Prizzi's honor [...] e in cui è tornata alle amate atmosfere irlandesi con un tocco affettuoso.
Bibliografia
M. Harris, Anjelica Huston ‒ The lady and the legacy, New York 1989; L. Grobel, The Hustons ‒ The life and times of a Hollywood dinasty, New York 2000. ...
Leggi Tutto
Goldberg, Whoopi
Federica De Paolis
Nome d'arte di Caryn Elaine Johnson, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 13 novembre 1955. Dotata di forte personalità, ha interpretato spesso [...] ) di Herbert Ross. Ha recitato quindi nella parte di sé stessa in An Alan Smithee film: burn Hollywood burn (1998; Hollywood brucia) di Arthur Hiller, che ha ironicamente utilizzato lo pseudonimo di Alan Smithee (adottato per convenzione dai registi ...
Leggi Tutto
Cobb, Lee J.
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Leo Jacoby, attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York l'8 dicembre 1911 e morto a Woodland Hills (California) l'11 febbraio [...] lavorare con il Group Theatre, la famosa compagnia teatrale di New York di cui facevano parte anche Elia Kazan e Lee Strasberg del pericoloso boss della malavita, tante volte interpretato a Hollywood, nel film sulla mafia Il giorno della civetta (1968 ...
Leggi Tutto
Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] tassista Cabbie nel film di fantascienza Escape from New York (1997 ‒ Fuga da New York) di John Carpenter. In seguito ha Niccol e nella commedia Baseketball (1998) di David Zucker.
Bibliografia
P. Casella, Hollywood italian, Milano 1998, pp. 172-74. ...
Leggi Tutto
Tourneur, Maurice (propr. Maurice Thomas)
Lulli Bertini
Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense nel 1921, nato a Parigi il 2 febbraio 1873 e morto ivi il 4 agosto 1961. Nella sua [...] la succursale americana della Éclair a Fort Lee, vicino a New York. Allo scoppio della Prima guerra mondiale non tornò in passò alla World e poi alla Paramount Artcraft. Il successo a Hollywood arrivò nel 1915 con Trilby dal romanzo di G. Du Maurier ...
Leggi Tutto
Washington, Denzel
Daniela Cavallo
Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 28 dicembre 1954. Grazie allo sguardo intenso e alla capacità di comunicare con forza sentimenti [...] , si è imposto come uno degli interpreti più interessanti della Hollywood della fine del 20° sec. e degli inizi del 21 rapporti d'amicizia nella comunità multirazziale dei dintorni di New York. Dopo le scuole superiori, si iscrisse alla Fordham ...
Leggi Tutto
Cage, Nicolas
Roy Menarini
Nome d'arte di Nicholas Kim Coppola, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Long Beach (California) il 7 gennaio 1964. Nel suo perseguire un modello [...] the dead, 1999, Al di là della vita, di Martin Scorsese; 8MM, 1999, 8mm ‒ Delitto a luci rosse, di Joel Schumacher).
Bibliografia
I.M. Smith, Nicholas Cage: the biography, London 1997; B.J. Robb, Nicolas Cage. Hollywood wild talent, New York 1998. ...
Leggi Tutto
Barrymore, Lionel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Lionel Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 28 aprile 1878 e morto a Van Nuys (California) il 15 novembre 1954. [...] 1906 al 1909 studiò pittura a Parigi. Tornato a New York, riprese saltuariamente l'attività teatrale ed esordì nel di Cukor, in cui era però affiancato dalle maggiori star di Hollywood (tra cui il fratello John), fu protagonista solo in A free ...
Leggi Tutto
Dillon, Matt
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 18 febbraio 1964. Grazie a un primo periodo di celebrità dovuto al successo della sua immagine di adolescente [...] (1998; Sex crimes ‒ Giochi pericolosi) di John McNaughton, dove viene sedotto da due teenager pronte a tutto.
Bibliografia
R. Hiller, Teen dreams ‒ Matt Dillon, New York 1983; J. Cameron-Wilson, Hollywood: the new generation, London 1997, pp. 66-69. ...
Leggi Tutto
Dante, Joe
Mauro Gervasini
Regista cinematografico statunitense, nato a Morristown (New Jersey) il 28 novembre 1946. Originale cineasta caratterizzato da una poetica molto personale, D. privilegia la [...] montaggio. Dopo aver diretto il sequel di Gremlins, Gremlins 2: the new batch (1990; Gremlins 2 ‒ La nuova stirpe), D. ha firmato durante gli anni della guerra fredda. Sempre più emarginato da Hollywood, che non ha mai apprezzato lo spirito naïf e l' ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...