The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] la dignità e la libertà che passano attraverso questi fattori. Così, affermando e negando i principi della cosiddetta NewHollywood, giocando la partita della semplicità e dell'immediatezza ludica, The Sting è in realtà un giocattolo perfettamente ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] tra produzione indipendente e grande distribuzione definito NewHollywood, e in Coppola il regista-produttore più Coppola, Roma 1984.
E. Coppola, On the Making of 'Apocalypse Now', New York 1991.
A.G. Alonge, Tra Saigon e Bayreuth: 'Apocalypse Now' ...
Leggi Tutto
Die Ehe der Maria Braun
Serafino Murri
(RFT 1979, Il matrimonio di Maria Braun, colore, 120m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Michael Fengler per Albatros/Trio-Film/WDR; soggetto: Rainer [...] accenti hollywoodiani classici, e per questo in netta controtendenza rispetto alla esasperata spettacolarizzazione di genere della NewHollywood: sono le basi dello stile a un tempo rivoluzionario e rétro che caratterizzerà l'ispirazione sempre ...
Leggi Tutto
Easy Rider
Franco La Polla
(USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] ha avuto anche il merito di rivelare un talento straordinario che di lì a poco avrebbe furoreggiato nella produzione della NewHollywood degli anni Settanta: quello di Jack Nicholson, già attore dai primi anni Sessanta alla corte di Roger Corman, e ...
Leggi Tutto
Big Wednesday
Guglielmo Pescatore
(USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] e un esordio alla regia nel 1973, con Dillinger, che lo segnala come uno degli autori più talentuosi della NewHollywood. Il successo anche economico gli permette di dedicarsi a un progetto personale in cui sono evidenti forti elementi autobiografici ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] Arrivato all'esperienza cinematografica in un periodo in cui la produzione più innovativa si divideva tra la cosiddetta NewHollywood e l'Underground, si collocò in uno spazio autonomo, vicino alla sinistra radicale. Iniziò organizzando nel 1964 la ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] della NewHollywood, vero maestro nell'utilizzo della luce che sottende tutta l'architettura drammatica del film in funzione naturalistica e simbolica, dotato di grande equilibrio e misura della scelta dei toni di colore, ha mantenuto sempre il suo ...
Leggi Tutto
Kovács, László
Stefano Masi
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato nei pressi di Budapest il 14 maggio 1933. Uno dei personaggi più rappresentativi della cosiddetta New [...] in televisione negli Stati Uniti con il titolo Revolt in Hungary. Nel marzo del 1957 K. e Zsigmond si spostarono a New York e poi a Hollywood. Trasferitosi a Seattle, K. tornò a Los Angeles e fece i più svariati mestieri (fotografo per bambini e per ...
Leggi Tutto
Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] NewHollywood, si è ben presto rivelato tra le figure più vivaci e interessanti del cinema americano degli anni Settanta e Ottanta, capace di proporre una propria idea di cinema, pur facendo spesso ricorso alla citazione o al remake o alla tecnica ...
Leggi Tutto
Boorman, John
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] secondo film, Point blank, realizzato negli Stati Uniti, si impose con forza all'interno dell'allora nascente NewHollywood. Dimostrazione di una maturità che Francis Ford Coppola, Brian De Palma, Martin Scorsese stavano appena raggiungendo, questo ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...