Dinner at Eight
Paola Cristalli
(USA 1933, Pranzo alle otto, bianco e nero, 113m); regia: George Cukor; produzione: David O. Selznick per MGM; soggetto: dall'omonima commedia di Edna Ferber e George [...] di trent'anni, a soli tre anni dal debutto hollywoodiano, ma già aveva mostrato la propria predilezione per , Milano 1977.
J. Harvey, Romantic Comedy. From Lubitsch to Sturges, New York 1987.
E. Giacovelli, La commedia del desiderio, Roma 1991.
E ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] produttivo quale The private life of Henry VIII. Ma Hollywood oramai lo attendeva, anche per conferirgli l'Oscar per NewYork 1970.
Ch. Higham, Charles Laughton. An intimate biography, New York 1976.
S. Callow, Charles Laughton. A difficult actor, ...
Leggi Tutto
The Four Horsemen of the Apocalypse
Paola Cristalli
(USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] un processo produttivo del tutto singolare per la Hollywood dell'epoca, è la sceneggiatrice June Mathis. , poi in From Quasimodo to Scarlett O'Hara, a cura di S. Hochman, New York 1982.
R.E. Sherwood, The Four Horsemen of the Apocalypse, in "Life ...
Leggi Tutto
The Awful Truth
Paola Cristalli
(USA 1937, L'orribile verità, bianco e nero, 90m); regia: Leo McCarey; produzione: Leo McCarey per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Arthur Richman; [...] 1999).
J. Harvey, Romantic Comedy in Hollywood. From Lubitsch to Sturges, New York 1987.
P. Brion, La comédie américaine , The Runaway Bride. American Romantic Comedy of the Thirties, New York 1990.
Y. Deschamps, Le mouvement maccareyien, ou la ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] innovativo programma radiofonico, e a K. un contratto a Hollywood. Il libro The panic broadcast, pubblicato da K. nel writer.
Bibliografia
Michael Curtiz's Casablanca, ed. R.J. Anobile, New York 1974, passim; M. Rogers, Casablanca: script and legend, ...
Leggi Tutto
Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...]
Bibliografia
P. Kael, Last Tango in Paris, in "The New Yorker", October 1972.
G. Turroni, Ultimo tango a Parigi, in "Filmcritica", n. 231, gennaio-febbraio 1973.
G. Legrand, The last time I saw Hollywood, in "Positif", n. 148, mars 1973.
J. Mellen ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] come una meteora dal giornalismo a Broadway e a Hollywood, scrivendo e soprattutto (da associato o in prima persona 'écran français", 6 mai 1947.
S.M. Kaminsky, American film genres, New York 1977 (trad. it. Parma 1994).
S. Shadoian, Dreams and dead ...
Leggi Tutto
The Band Wagon
Franco La Polla
(USA 1953, Spettacolo di varietà, colore, 112m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; fotografia: Harry [...]
Bibliografia
G. Lambert, The Band Wagon, in "Sight & Sound", n. 3, January-March 1954.
H. Fordin, The World of Entertainment. Hollywood's Greatest Musicals, New York 1975.
J.A. Casper, Vincente Minnelli and the Film Musical, South Brunswick, NJ ...
Leggi Tutto
The Hustler
Claudio G. Fava
(USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] in America. E finalmente ci riesce. L'incontro avviene a New York, ed è epico. Ora dopo ora, bilia dopo bilia fece il nome di cinquanta colleghi ma si rifiutò sempre di tornare a Hollywood. Alcuni dei suoi film, Body and Soul (Anima e corpo, 1947), ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] grandi produttori indipendenti degli anni Dieci e Venti e tra i pionieri di Hollywood. Per la produzione di All quiet on the western front (All'Ovest . Drinkwater, The life and adventures of Carl Laemmle, New York-London 1931; B. Dick, City of dreams: ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...