It Happened One Night
Veronica Pravadelli
(USA 1933, 1934, Accadde una notte, bianco e nero, 105m); regia: Frank Capra; produzione: Harry Cohn, Frank Capra per Columbia; soggetto: dal racconto Night [...] It Happened One Night', in Pursuit of happiness. The Hollywood comedy of remarriage, Cambridge (MA) 1981 (trad. Happened One Night', in Screening America: reflections on five classic films, New York 1991.
V. Zagarrio, Frank Capra, Milano 1995.
K. Rowe ...
Leggi Tutto
A Star Is Born
Serge Toubiana
(USA 1954, È nata una stella, colore, 170m); regia: George Cukor; produzione: Sid Luft per Transcona; soggetto: dall'omonimo film di William A. Wellman scritto da Dorothy [...] , A Star Is Born è uno dei migliori film su Hollywood e sul tema della grandezza e decadenza delle star. Colpisce star, in "Positif", n. 290, avril 1985.
R. Haver, 'A Star Is Born'. The making of the 1954 movie and its 1983 restoration, New York 1988. ...
Leggi Tutto
Bringing up Baby
Paola Cristalli
(USA 1938, Susanna!, bianco e nero, 102m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per RKO; soggetto: Hagar Wilde; sceneggiatura: Dudley Nichols, Hagar Wilde; [...] è libero flusso desiderante, è l'energia della new woman che va imponendo la propria presenza borghese e , Englewood Cliffs, NJ 1980.
S. Cavell, Pursuit of Happines. The Hollywood Comedy of Remarriage, Cambridge, MA, 1981 (trad. it. Torino 1988). ...
Leggi Tutto
Gilda
Michele Fadda
(USA 1946, bianco e nero, 110m); regia: Charles Vidor; produzione: Virginia Van Upp per Columbia; soggetto: Jo Eisinger, dall'omonimo racconto di E.A. Ellington; sceneggiatura: Marion [...] film che meglio testimoniano la capacità della Hollywood anni Quaranta di riflettere sui risvolti più Merton.
Bibliografia
M. Wood, The Blame on Mame, in America in the Movies, New York 1975 (trad. it. Milano 1979).
Women in film noir, a cura di ...
Leggi Tutto
The Misfits
Morando Morandini
(USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] costoso film in bianco e nero della storia di Hollywood. Fu forse un'iperbole giornalistica. Quando uscì, e nero", n. 6, giugno 1961.
J. Goode, The Story of 'The Misfits', New York 1963.
F. Buache, John Huston, Lyon 1966.
S. Kaminsky, John Huston, ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] Ovest il settore produttivo e creativo, alla P. P. erano gli executives di New York, Zukor e Lasky, a elaborare le scelte che il capo della produzione a Hollywood, B.P. Schulberg, si limitava a concretizzare. Questo indirizzo manageriale modificò la ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] di Broadway e un altro con la 20th Century-Fox Film Corporation, tra il 1935 e il 1938 fece la spola tra New York e Hollywood, alternando teatro e cinema. La Fox gli fece dirigere due b-movies, il musical Under your spell (1936) e la commedia Danger ...
Leggi Tutto
The General
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1926, 1927, Come vinsi la guerra, bianco e nero, 77m a 22 fps); regia: Buster Keaton, Clyde Bruckman; produzione: Buster Keaton Productions/Joseph M. Schenck [...] ", n. 86, août 1958.
B. Keaton, My Wonderful World of Slapstick, New York 1960 (trad. it. Roma-Napoli 1992).
Ph. Strick, The General, 1982).
J. Bengtson, Silent Echoes. Discovering Early Hollywood through the Films of Buster Keaton, Santa Monica 2000 ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] ; Incontriamoci a Saint Louis), The clock (1945; L'ora di New York) e The pirate (1948; Il pirata), fallimentare al botteghino , in cui alternò grandi esibizioni a clamorosi insuccessi. Tornò a Hollywood con A star is born (1954; è nata una stella) ...
Leggi Tutto
The Mummy
Bill Krohn
(USA 1932, La mummia, bianco e nero, 72m); regia: Karl Freund; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; soggetto: dal romanzo Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer; [...] che avrebbero reso Karloff il cattivo più amato di Hollywood per i quattro decenni successivi. Oltre ai vari sequel n. 7, August-September 1984.
L. Halliwell, The dead that walk, New York 1988.
B. Seymour, 'The Mummy': production notes, in "Classic ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...