Singin' in the Rain
Franco La Polla
(USA 1952, Cantando sotto la pioggia, colore, 103m); regia: Gene Kelly, Stanley Donen; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; [...] n. 7, April 1977.
J. Mariani, Come on with the rain, in "Film comment", n. 3, May-June 1978.
E. Mordden, The Hollywood musical, New York 1981.
J.-A. Caspers, Stanley Donen, Metuchen (NJ)-London 1983.
J. Card, 'More Than Meets the Eye' in 'Singin' in ...
Leggi Tutto
Sunset Boulevard
Francesco Pitassio
(USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] , Victor Fleming 1933); tra i secondi, What Price Hollywood? (A che prezzo Hollywood?, George Cukor 1932) e il celebre A Star Is /Film quarterly", n. 4, October 2002.
Sceneggiatura: in Best American Screenplays 3, a cura di S. Thomas, New York 1995. ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] nel proprio Paese, R. crebbe nel Lower East Side di New York. Dopo aver frequentato la Townsend Harris Hall High School, pieno maccartismo venne messo in disparte dal cinema hollywoodiano perché sospettato di attività antiamericane. Nel corso degli ...
Leggi Tutto
Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] Uniti, a patto che anche la Garbo venisse messa sotto contratto dalla Metro Goldwyn Mayer. Partirono per New York alla fine di giugno del 1925.
A Hollywood non riuscì mai ad ambientarsi ed entrò nelle antipatie della major per il forte ascendente che ...
Leggi Tutto
Scaramouche
Bill Krohn
(USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] 'è una sola nota musicale.
Nonostante le recensioni del "New York Times" lamentassero che la MGM, temendo una reazione che Scaramouche indugi nella descrizione della rivoluzione: Hollywood ha sempre prediletto la risoluzione dei conflitti politici ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] basato su un romanzo di E. Marshall, D. lasciò Hollywood e divenne responsabile della produzione di documentari e film di , Pictures will talk: the life and films of Joseph L. Mankiewicz, New York 1978, pp. 130-35, 212.
T. Stempel, Philip Dunne ...
Leggi Tutto
RKO Radio Pictures, Inc.
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (propr. Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su [...] , che avviò la produzione di What price Hollywood? (1932; A che prezzo Hollywood?) di George Cukor, A bill of divorcement 650 film.
Bibliografia
R.B. Jewell, V. Harbin, The RKO story, New York 1982.
B. Lasky, RKO, The biggest little major of them all ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] li aveva scritti originariamente.
Nella sua prima sceneggiatura scritta a Hollywood per la Paramount, The general died at dawn (1936; Europa per la prima londinese di Golden boy, e alcuni ritorni a New York ‒ per es. nel 1941 per la prima di una sua ...
Leggi Tutto
The Long Goodbye
Franco La Polla
(USA 1972, 1973, Il lungo addio, colore, 112m); regia: Robert Altman; produzione: Jerry Bick per Lion's Gate/United Artists; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] dicendo), ma vi ha messo anche e soprattutto ciò che Hollywood è stata per l'immaginario americano e planetario, un mondo di Robert Altman, Roma 1982.
H. Keyssar, Robert Altman's America, New York-Oxford 1991.
E. Martini, Il lungo addio. L'America di ...
Leggi Tutto
Gone with the Wind
Serafino Murri
(USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] . Vertrees, Selznick's vision: 'Gone with the Wind' and Hollywood filmmaking, Austin 1997.
H. Bridges, Filming of 'Gone with Wind' and other Motion Picture Classics, a cura di R. Behlmer, New York 2000.
P. Cristalli, Victor Fleming. 'Via col vento', ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...