Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret)
Morando Morandini
Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] Vincente Minnelli. In compagnia della madre e del fratello Amery, partì per Hollywood dove nel 1951 prese parte a The man with a cloak (La talking, all singing, all dancing, New York 1966; J. Kobal, Gotta sing, gotta dance, New York 1970; D. Knox, ...
Leggi Tutto
Mathis, June
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a Leadville (Colorado) nel gennaio 1892 e morta a New York il 27 luglio 1927. Nel periodo del cinema muto la M. rappresentò una figura [...] anche la decisione di girare il film a Roma). Qui incontrò e sposò l'operatore Silvano Balboni, che la seguì a Hollywood. Per diversi motivi le riprese italiane di Ben Hur furono una catastrofe sul piano della produzione; rimossa dall'incarico, la M ...
Leggi Tutto
Schulberg, Budd
Sebastiano Lucci
Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] famiglia sulla costa occidentale, concludendo la sua formazione con la laurea al Dartmouth College (New Hampshire) nel 1936. Tornato a Hollywood, iniziò a lavorare nel cinema come sceneggiatore. Nonostante l'infelice esordio con Little orphan Annie ...
Leggi Tutto
Fitzgerald, Francis Scott
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Saint Paul (Minnesota) il 24 settembre 1896 e morto a Hollywood il 21 dicembre 1940. F. è stato il maggiore [...] far side of Paradise: a biography of F. Scott Fitzgerald, Boston 1951; A. Latham, Crazy Sundays: F. Scott Fitzgerald in Hollywood, New York 1971; R. Corliss, Talking pictures: screenwriters in the American cinema, 1927-1973, Woodstock 1974, passim. ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] , si laureò in sociologia al City College di New York, dedicandosi al contempo al football semiprofessionista. Durante gli procurò nondimeno un contratto di sceneggiatore praticante a Hollywood. Dopo una serie di infruttuosi tentativi di inserirsi nel ...
Leggi Tutto
Amato, Giuseppe (detto Peppino)
Orio Caldiron
Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] con una diversa concezione del cinema, inteso come organizzazione industriale. Si trasferì, poi, prima a New York e successivamente a Hollywood, dove esercitò i mestieri più umili prima di ritornare in Italia con l'esclusiva dell'importazione dei ...
Leggi Tutto
Roach, Hal (propr. Harold Eugene)
Luigi Guarnieri
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Elmira (New York) il 14 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1992. Fu uno dei grandi [...] della versione a colori di un classico di Stan Laurel e Oliver Hardy, Way out West (1937; I fanciulli del West) di James W. Horne.
Bibliografia
W.K. Everson, The films of Hal Roach, New York 1971; M. Steen, Hollywood speaks! An oral history ...
Leggi Tutto
Wood, Natalie
Federica Pescatori
Nome d'arte di Natasha Nikolaevna Gurdin, attrice cinematografica statunitense, di origine russa, nata San Francisco il 20 luglio 1938 e morta al largo dell'Isola di [...] Pichel. Fu proprio Pichel che spinse la famiglia a trasferirsi a Hollywood per coltivare il suo precoce talento e tre anni più tardi le della Grande depressione, abbandonata la famiglia per seguire a New Orleans l'uomo che ama (Robert Redford), si ...
Leggi Tutto
Lengyel, Melchior (propr. Menyhért)
Patrick McGilligan
Drammaturgo e sceneggiatore ungherese, nato a Balmazújváros il 3 gennaio 1880 e morto a Budapest il 30 ottobre 1974. Prestigioso autore di teatro [...] sonora venne firmata da Cole Porter. Durante il suo soggiorno a Hollywood, L. scrisse anche il soggetto di un film di guerra
Bibliografia
Literary exile in the Twentieth Century: an analysis and biographical dictionary, ed. M. Tucker, New York 1991. ...
Leggi Tutto
Rathbone, Basil (propr. Philip St. John Basil)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Johannesburg (Repubblica del Transvaal, od. Repubblica [...] sudafricana) il 13 giugno 1892 e morto a New York il 21 luglio 1967. Alto, distinto e con un volto dai lineamenti cinema e riprese a lavorare in teatro. Tornato nel 1954 a Hollywood, rinnovò l'antico sodalizio artistico con Curtiz, che in We're ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...