• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Biografie [7]
Medicina [5]
Lingua [6]
Astronomia [5]
Biologia [4]
Cinema [5]
Archeologia [4]
Economia [3]
Corpi celesti [3]

HINDEMITH, Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HINDEMITH, Paul (XVIII, p. 503; App. II, 1, 1184) Leonardo Pinzauti Morto a Francoforte il 28 dicembre 1963. Era rimasto negli Stati Uniti, a Yale, fino al 1953, formando un folto numero di allievi, [...] 1944); Thema mit vier Variationen (Die vier Temperamente), New York 1946. Per orchestra: Sinfonietta in mi maggiore teorico e critico: A Concentrated Course in Traditional Harmony (New York 1943; trad. it. Milano 1953); Elementary Trainingfor ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MUSICA DA CAMERA – LAGO DI GINEVRA – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDEMITH, Paul (3)
Mostra Tutti

Tax, Sol

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tax, Sol Bernardo Bernardi Antropologo culturale statunitense, nato a Chicago il 30 ottobre 1907, morto ivi il 3 gennaio 1995. Dopo una prima formazione alla scuola di R. Linton nella University of [...] : Penny capitalism. A Guatemala Indian economy (1953); Horizons of anthropology (1964); Pride and puzzlement: a retro honor of Sol Tax, ed. D. Blanchard, R. Hinshaw, The Hague-New York 1979; G. Gaillard, Tax, Sol, in Dictionnaire des ethnologues et ... Leggi Tutto

GRAHAM, Marta

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAHAM, Marta Renée Mandl Danzatrice, coreografa, attrice e regista teatrale, nata a Pittsburgh l'11 maggio 1900. Studiò con T. Shawn e Ruth St. Denis e rimase nella loro compagnia, i Denishawn dancers, [...] 1941; O.F. Regner, Das Ballettbuch, Francoforte 1954; L. Leatherman, M. Graham, New York 1966; M. Armitage, M. Graham, in Dance Horizons, ivi 1966; I. Lidova, M. Graham, in Saisons de la danse, Parigi, giugno 1969; J. Percival, Modern Ballet, Londra ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] per la produzione di cesti. Bibliografia A. Mille, Anciens horizons d'Ankatso, in Taloha, 4 (1971), pp. 117- . Nota con il nome di Boeny e più tardi con quello di New Masselage, essa venne descritta da numerosi viaggiatori europei come un centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] Tentative Synchronization of the Local Late Chalcolithic Ceramic Horizons of Northern Syro-Mesopotamia, in Mesopotamia, 34- , The Megaron and Apsidal House in Early Bronze Age Western Anatolia. New Evidence from Karataş, ibid., 83 (1979), pp. 133-47. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Moderno e postmoderno

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moderno e postmoderno Valerio Verra Paolo Portoghesi Modernità, di Valerio Verra Postmoderno, di Paolo Portoghesi Modernità di Valerio Verra SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione scientifica.  [...] 1982 (tr. it.: L'esperienza della modernità, Bologna 1985). Bernstein, R. J., The new constellation. The ethical-political horizons of modernity-postmodernity, Cambridge 1991 (tr. it.: La nuova costellazione. Gli orizzonti etico-politici del moderno ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moderno e postmoderno (4)
Mostra Tutti

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] circle: the development of critical angular measurement in astronomy 1500-1850, New York-London 1990. A. Turner, Time, Amsterdam 1990. Gli strumenti , quintants, reflecting circles and artificial horizons in the National Maritime Museum Greenwich, ... Leggi Tutto

Genocidio

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Genocidio Marco Cesa Introduzione La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] 1986, pp. 93-144. Morris, J., The final solution, Down Under, in "Horizons", 1972, XV, 1, pp. 60-71. Nash, G., Red, White and Black mass death (a cura di I. Wallimann e M. N. Dobkowski), New York 1987, pp. 21-40. Smith, R., Denial of the Armenian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche Alberto Tenenti L'impatto delle scoperte geografiche I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] 1935: Atkinson, Geoffroy, Les nouveaux horizons de la Renaissance française, Paris, Droz ed.: 1963). Morison 1971-74: Morison, Samuel E., The European discovery of America, New York, Oxford University Press, 1971-1974, 2 v.; v. I: The northern voyages ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

UGO di Provenza, re d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO di Provenza, re d'Italia Giacomo Vignodelli UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] ; C.B. Bouchard, Burgundy and Provence, 879-1032, in The New Cambridge medieval history, III, Cambridge 1999, pp. 328-345; G , pp. 487-510; F. Mazel, La Provence entre deux horizons (843-1032). Réflexion sur un processus de régionalisation, ibid., pp ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LOTARIO II DI LOTARINGIA – BERENGARIO II DI IVREA – RODOLFO II DI BORGOGNA – LIUTPRANDO DI CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO di Provenza, re d’Italia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali