BOSCOLI, Giovanni
Orsolina Amore
Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., XXXVI (1956), p. 120; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, p. 468; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton, NewJersey, 1968, p. 484. ...
Leggi Tutto
Van Cleef, Lee
Antonio Rainone
Attore cinematografico statunitense, nato a Somerville (NewJersey) il 9 gennaio 1925 e morto a Oxnard (California) il 16 dicembre 1989. Interprete dalla recitazione essenziale [...] sua carriera merita di essere segnalata la sua partecipazione al cult movie di John Carpenter Escape from New York (1981; 1997 ‒ Fuga da New York).
Bibliografia
M. Malloy, Lee Van Cleef: a biographical, film, and television reference, Jefferson (NC ...
Leggi Tutto
Dee, Sandra
Simonetta Paoluzzi
Nome d'arte di Alexandra Zuck, attrice cinematografica statunitense, di origine polacca, nata a Bayonne (NewJersey) il 23 aprile 1942. Con il suo viso 'acqua e sapone', [...] mondo dello spettacolo, dapprima come modella per un'agenzia di New York poi come attrice per la televisione commerciale; nel 1957 .
Bibliografia
D. Darin, Dream lovers: the magnificent shattered lives of Bobby Darin and Sandra Dee, New York 1994. ...
Leggi Tutto
Brooks, James L.
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a North Bergen (NewJersey) il 9 maggio 1940. Sceneggiatore e produttore di serie televisive di grande [...] le mosse, è stata sempre ispirata ai principi del miglior cinema americano classico.
Dopo gli studi giovanili alla New York University, entrò molto presto nel mondo della televisione, dove, lavorando per diversi anni come sceneggiatore e produttore ...
Leggi Tutto
Bennett, Constance
Simone Emiliani
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 22 ottobre 1904 e morta a Fort Dix (NewJersey) il 24 luglio 1965. Specializzatasi durante il periodo del [...] muto nel ruolo dell'ingenua, con l'avvento del sonoro interpretò spesso sul grande schermo la parte dell'eroina sofisticata e al tempo stesso sottilmente intrigante, con una recitazione marcata, ai limiti ...
Leggi Tutto
Lovelock, John Edward (Jack)
Roberto L. Quercetani
Nuova Zelanda • Greymouth, 5 gennaio 1910-New York, 28 dicembre 1949 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,69 m per 60 kg. Andò in Inghilterra nel 1931 per [...] finì solo settimo nei 1500 m vinti da Luigi Beccali. Nel 1933 conquistò il mondiale del miglio con 4′07,6″ a Princeton (NewJersey), tuttavia ai Giochi Universitari di Torino fu ancora battuto da Beccali sui 1500 m, 3′49,8″ contro 3′49,2″. Ebbe ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Queens, New York, 1943). Interprete che, dotato di una recitazione lontana dall'identificazione psicologica propria dell'Actors' Studio che si accompagna alla sua [...] ruoli di secondo piano in The Anderson tapes (Rapina record a New York, 1971), Next stop: Greenwich Village (Stop a Greenwich Village ); The power of few (2013); Gods behaving badly (2013); Jersey Boys (2014); One more time (2015); Nine lives (2016); ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] di capi realizzati in materiali diversi ed eterogenei: lycra, jersey, pelli, lana e filati. Nel 1976 cominciò a collaborare partecipò con un suo disegno al progetto gestito da Sotheby’s a New York, The art of fashion. An auction for the benefit of ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Verbert, Renania, 1902 - Berlino 1969). Dopo essersi affermato col dramma antimilitaristico U-Boot S 4 (1928) e col dramma sociale SOS oder die Arbeiter von Jersey (1929), scrisse in [...] B. Brecht il dramma Die Mutter (1933), tratto dal romanzo di M. Gor´kij. Bruciate le sue opere nel 1933, emigrò a New York, dove rimase fino al 1939. Tornato a Berlino, operò negli ambienti teatrali fino all'arresto del 1942. Alla fine della guerra ...
Leggi Tutto
Musicologo (Jersey City 1873 - New York 1928). Studiò in Germania. Dal 1902 al 1917 diresse la sezione musicale della Library of Congress di Washington, nel 1915 divenne direttore del Musical quarterly [...] e nel 1921 vicepresidente della casa editrice Schirmer. Tra i suoi saggi: Catalogue of opera librettos printed before 1880 (2 voll., 1914); Early opera in America (1915); Miscellaneous studies in the history ...
Leggi Tutto
willemite
〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in cristalli...