• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [60]
Storia [35]
Geografia [26]
America [31]
Arti visive [30]
Archeologia [27]
Cinema [25]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Letteratura [16]

Politica e letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Politica e letteratura Carlo D'Amicis L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] and political commitment in the twentieth century, New York 1988 (trad. it. L'intellettuale militante paese dei balocchi. La politica vista da chi non la fa, Roma 2001. M. Vargas Llosa, Literatura y política, México 2001 (trad. it. Firenze 2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

UTO-AZTECHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UTO-AZTECHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI . La famiglia linguistica uto-azteca costituisce uno dei maggiori aggruppamenti dell'America Settentrionale e Centrale; la sua unità fu intravista nel 1891 dal Brinton [...] höheren amerikanischen Norden, Berlino 1859; D. G. A. Brinton, The american race, New-York 1891, p. 118 segg.; C. Thomas e J. R. Swanton, Indian languages of Mexico and Central America and their geograph. distribution, Washington 1911; A. L. Kröber ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTO-AZTECHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

RIVERA, Diego

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIVERA, Diego Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore messicano, nato a Guanajuato l'8 dicembre 1886, morto a Città del Messico il 25 novembre 1957. Iniziati assai presto gli studî artistici all'accademia [...] ancora 4 quadri di Rivera. Bibl.: D. R. (introduzione di F.F. Paine, note di J. Abbott), New York 1931; E. Edwards, Frescoes by D.R. in Cuernavaca, Mexico 1932; D.R. frescoes (a cura della People's museum association), Detroit 1933; R. D. Wolfe, D.R ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – CITTÀ DEL MESSICO – SAN FRANCISCO – INGHILTERRA – CARDIOLOGÍA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVERA, Diego (1)
Mostra Tutti

HOKA

Enciclopedia Italiana (1933)

HOKA Carlo Tagliavini . Uno dei maggiori gruppi linguistici dell'America Settentrionale (v. america, II, 922). Con questo nome, artificialmente costruito in base ad alcune forme del numerale "due" (Sasta [...] Ačomawi e Atsugewi) del bacino del fiume Pit (The Shasta-Achomawi; a new linguistic stock, with four dialects, in Amer. Anthropologist, n. s., Position of the Tribes of Southern Texas and Northeastern Mexico, in Amer. Anthropologist, n. s., XVII, ... Leggi Tutto

PAZ, Octavio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAZ, Octavio Ledda Arguedas Poeta, narratore e saggista messicano, nato a Città di Messico il 31 marzo 1914. Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. ha soggiornato in diversi [...] sobre la cultura mexicana en el siglo XX, in Historia general de México, Città di Messico 1981, pp. 1377-548; H.S. Verani, Underwood, Octavio Paz and the language of poetry: a psycholinguistic approach, New York 1992; J. Roman, Octavio Paz, ivi 1994. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – MARCEL DUCHAMP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZ, Octavio (1)
Mostra Tutti

OROZCO, José Clemente

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OROZCO, José Clemente Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore messicano, nato a Zapotlán el Grande (Ialisco) il 23 novembre 1883, morto a Città di Messico il 7 settembre 1949. Dopo studî di architettura a [...] . Künstler, XXVI, Lipsia 1932, p. 55; C. Mérida, O.'s frescoes in Guadalajara, Mexico 1940; E. Sanchez Gutierrez, J. C. O., New York 1942; J. Fernandez, J. C. O.-Forma y idea, Mexico 1942; J. C. Orozco, Autobiografia, ivi 1945; A. Neumeyer, C. O., in ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – CITTÀ DI MESSICO – GUADALAJARA – LITOGRAFIA

LENCA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENCA Carlo Tagliavini . Lingua parlata nell'Honduras centrale e nella parte nord-orientale del Salvador fra il fiume Lempa e la baia di Fonseca. Si distinguono parecchi dialetti; Guajiquero, Opatoro, [...] Notes on Central America, particularly the States of Honduras and San Salvador, New York 1855, p. 378 segg. (traduz. spagnola, Parigi 1856, .); C. Thomas e J. R. Swanton, Indian Languages of Mexico and Central America, Washington 1911, p. 73 segg.; W. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENCA (1)
Mostra Tutti

TARAHUMARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARAHUMARA Guido Valeriano Callegari . Tribù indigena del Messico settentrionale, diffusa negli stati di Durango, Sinaloa, Sonora e specialmente di Chihuahua, il cui nome deriva dalla voce rarámuri [...] ; presto s'incivilirono relativamente e sono oggi buoni operai e soldati disciplinati. Bibl.: C. Lumholtz, El México desconocido (trad. sp.), New York 1904; C. Basauri, Monografia de los Tarahumaras, Messico 1929; J. Ferrero, Pequeña gramática de la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAHUMARA (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] . Wanderers Rugby GBR 3. Bagatelle Paris FRA 3. Mexico MEX RUGBY maschile 1. Union des Sociétés Françaises FRA 2 Albert Corey USA 3. Arthur Newton USA cross country a squadre maschile 1. New York A.C. USA 2. Chicago A.A. USA/FRA 110 m ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] : H.A.R. Gibb, The Arab Conquest of Central Asia, New York 1923; E.D. Phillips, The Legend of Aristeas: Facts and en Hispanoamérica para el estudio de la administración virreinal española en México y en el Perú, Washington 1980; J. Tepaske, Research ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali