• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [303]
Arti visive [30]
Biografie [60]
Storia [35]
Geografia [26]
America [31]
Archeologia [27]
Cinema [25]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Letteratura [16]

O'KEEFFE, Georgia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

O'KEEFFE, Georgia Alexandra Andresen Pittrice statunitense, nata a Sun Praire (Wisconsin) il 15 novembre 1887, morta a Santa Fe il 6 marzo 1986. Compiuti gli studi all'Art Institute di Chicago (1905-06) [...] ossa e conchiglie sbiancate, turgidi germogli, rocce, canyons e simboli religiosi − desunti dai vasti panorami desertici del Nuovo Messico (Black Cross, New Mexico, 1929; Cow's skull and calico roses, 1931, Chicago, Art Institute; Near Abiquiu, 1941 ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – COLUMBIA UNIVERSITY – IMMAGINARIO EROTICO – ALFRED STIEGLITZ – NUOVO MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'KEEFFE, Georgia (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale Mario Sartor Thomas R. Hester Caratteri generali di Mario Sartor I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] Fe 1991. Aspetti strutturali: F.H.H. Roberts Jr., Shabik'eschee Village. A Late Basketmaker Site in the Chaco Canyon, New Mexico, Washington 1929; Id., Archaeology in the Southwest, in AmAnt, 3 (1937), pp. 3-33; J.O. Brew, Archaeology of Alkali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

FAGGI, Alfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGI, Alfeo Margaret Zaffaroni Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] art Museum; il Princeton University Art Museum; il Phoenix Art Museum; il Grand Rapids (Michigan) Art Museum; il Museum of New Mexico a Santa Fe. È ancora da ricordare la Porta Dante, in bronzo, al Rosary College, River Forest, Illinois. Conosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Noguchi, Isamu

Enciclopedia on line

Noguchi, Isamu Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] , tra gli altri, con M. Graham all'allestimento di numerose scenografie teatrali (Frontier, New York, 1935; ecc.). Autore di un vasto murale in altorilievo (History of Mexico, 1936, mercato pubblico A. Rodriguez, Città di Messico), nel 1938 vinse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ART INSTITUTE OF CHICAGO – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ASSOCIATED PRESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noguchi, Isamu (2)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Peñaranda, Bogotá 1986; R. Dix, The politics of Colombia, New York 1987; C. Gonzáles Posso, Movimientos sociales y políticos en 1946; G. Giraldo Jaramillo, La pintura en Colombia, Ciudad de México-Buenos Aires 1948; F. Gil Tovar, Trayecto y signo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

TAMAYO, Rufino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAMAYO, Rufino Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore messicano, nato a Oaxaca il 26 agosto 1900. Ha partecipato al movimento di rinascita dell'arte messicana negli anni intorno al 1920; ma la sua posizione [...] -Lexikon, XXXII, Lipsia 1938, p. 423; R. Goldwater, R. T., New York 1947; F. Gamboa, in XXV Biennale di Venezia - Catalogo, Venezia 1950, pp. 359 s.; E. F. Gual, Drawings by T., Mexico 1950; R. Cogniat, R. T., Parigi 1951; M. Raynal, Peinture moderne ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE PREÇOLOMBIANA – CITTÀ DI MESSICO – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAYO, Rufino (1)
Mostra Tutti

CANDELA, Felix

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Architetto spagnolo, nato a Madrid il 27 gennaio 1910. Emigrato in America dopo la guerra civile, nel 1939 si trasferì in Messico, dove risiede tuttora. È docente alla Escuela Nacional de Arquitectura [...] Congresso internazionale dell'architettura in Iran. Bibl.: M. Cetto, Moderne Architektur in Mexico, Stoccarda e New York 1960; C. Faber, Adventures in New Structural Forms, New York 1961; id., The Shell Builder, Londra 1963; Casabella, n. 306, 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CITTÀ DEL MESSICO – AUGUSTE PERRET – PARABOLOIDE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELA, Felix (1)
Mostra Tutti

Citta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Città Pierre George Una storia millenaria Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] Urbanizzazione). Bibliografia Bairoch, P., De Jéricho à Mexico, Paris 1985. Barel, Y., La ville médiévale W. (a cura di), Systems of cities: readings on structure, growth and policy, New York 1978. Burgess, E. W., Bogue, D. J. (a cura di), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citta (10)
Mostra Tutti

Siqueiros, David Alfaro

Enciclopedia on line

Siqueiros, David Alfaro Pittore (Chihuahua 1896 - Cuernavaca 1974). Allievo all'accademia di Città di Messico, dal 1914 prese parte alla rivoluzione, intrecciando da quel momento, e per tutta la sua vita, l'attività artistica [...] art, 1932), in Uruguay e in Argentina; nel 1935, a New York avviò un laboratorio per lo studio e l'applicazione di nuovi a Chillán dove dipinse Morte all'invasore (1941-42, Escuela Mexico). Nel 1945 a Città di Messico decorò con un triplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – STATI UNITI – CUERNAVACA – ARGENTINA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siqueiros, David Alfaro (1)
Mostra Tutti

METROPOLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metropoli Piergiorgio Landini Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] che all'inizio del 20° secolo solo quattro agglomerazioni (Londra, New York, Parigi e Berlino) superavano i 2 milioni di abitanti e e regione mediterranea. bibliografia P. Bairoch, De Jéricho à Mexico. Villes et économie dans l'histoire, Paris 1985 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREE METROPOLITANE ITALIANE – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE – FRANCOFORTE SUL MENO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLI (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali