• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [203]
Arti visive [117]
Storia [77]
Musica [51]
Religioni [39]
Geografia [27]
Diritto [32]
Letteratura [23]
Cinema [25]
Archeologia [25]

ALASCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 73; App. II, I, p. 105; III, I, p. 54; IV, I, p. 72) Tra i più importanti mutamenti intervenuti negli ultimi anni, i due più evidenti riguardano il miglioramento delle condizioni di vita e la crescita [...] il terzo porto degli Stati Uniti per tonnellaggio (dopo New York e New Orleans), con 100 milioni di t annue di merce, ovviamente , ristoranti e altre iniziative turistiche. Bibl.: Alaska Almanac 1988, Anchorage 1988; Alaska 1988, New York 1988. ... Leggi Tutto
TAGS: LEONI MARINI – IDROCARBURI – STATI UNITI – PETROLIERE – ANCHORAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti

HOLIDAY, Eleanora, detta Billie

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Cantante statunitense di jazz, nata a Philadelphia il 7 aprile 1915, morta a New York il 17 luglio 1959. Dopo un'infanzia e una giovinezza segnate da drammatiche vicende familiari e personali, nel 1931 [...] York, accompagnata dai più grandi musicisti di jazz; nel 1946 interpretò con L. Armstrong il film New Orleans. Anche l'ultima produzione della H., unanimemente considerata la massima cantante di jazz, è di livello straordinario; la sua voce, alterata ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA AFRO-AMERICANA – BENNY GOODMAN – NEW ORLEANS – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLIDAY, Eleanora, detta Billie (1)
Mostra Tutti

ANDERSON, Sherwood

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore americano, nato a Camden, Ohio, il 13 settembre 1876. Di famiglia povera, lasciò presto la casa paterna e peregrinò in varie città, facendo i più vari e faticosi mestieri. Partecipò alla guerra [...] raccolta di versi, anch'essa crudamente autobiografica, A New Testament (1926). Altre opere: Poor White (1920); Chase, Phenomenon of S. A., New York 1927; W. P. Spratling, S. A. and Other Famous Creoles, New Orleans 1926; R. Michaud, Le roman ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – SHERWOOD ANDERSON – NEW ORLEANS – NEW YORK – AUREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Sherwood (2)
Mostra Tutti

AUSTIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato del Texas (Stati Uniti), situata a 30° 20′ latitudine N., e 97° 50′ longitudine O., a 150 m. s. m., sul fiume Colorado, navigabile nel suo corso inferiore. Fu fondata nel 1838 con [...] , lana, pellami. È collegata mediante ferrovie con tutti i principali centri dello stato e, mediante un tronco, con la grande arteria New Orleans-Houston-S. Antonio-El Paso-Los Angeles. Austin è notevole centro di studî: vi ha sede dal 1881 la Texas ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA OMONIMA – STEPHEN F. AUSTIN – AGRICOLTURA – LONGITUDINE – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTIN (1)
Mostra Tutti

CALDWELL, Erskine

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore americano, nato a White Oak, Ga., il 17 dicembre 1903. Nel 1925 iniziò la sua attività giornalistica, poi esercitò varî mestieri nelle più diverse città, da Philadelphia a New Orleans e conobbe [...] in tal modo varî strati di popolazione, in specie i piccoli agricoltori economicamente oppressi della nativa Georgia; quindi fu corrispondente di giornali in Messico, Spagna e Cecoslovacchia (1933-39) ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – NEW ORLEANS – MARK TWAIN – SMOLENSK – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDWELL, Erskine (2)
Mostra Tutti

BELLONI DU CHAILLOU, Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista ed esploratore africano nato a New Orleans, da famiglia francese, il 31 luglio 1835, morto a Pietroburgo il 29 aprile 1903. Non ancora quindicenne fu condotto dal padre sulla costa africana [...] del Gabon, ove si famigliarizzò presto con la vita e la lingua del paese, occupandosi di collezioni naturalistiche, che portò poi in America. L'Accademia delle scienze di Filadelfia lo incaricò di proseguire ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – NEW ORLEANS – FILADELFIA – RIO MUNI – LONDRA

CORDIER, Henry

Enciclopedia Italiana (1931)

Orientalista, storico e bibliografo francese, nato a New Orleans l'8 agosto 1849 da una famiglia d'origine savoiarda, morto a Parigi il 16 marzo 1925. Tra le sue opere storiche emerge l'Histoire des relations [...] de la Chine avec les puissances occidentales (1860-1902), voll. 3, Parigi 1903; La France en Chine au XVIIIe siécle, Parigi 1883, ecc. Sono stati raccolti in quattro volumi i suoi scritti: Mélanges d'histoire ... Leggi Tutto
TAGS: ODORICO DA PORDENONE – NEW ORLEANS – MARCO POLO – LEIDA

BLUEFIELDS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Nicaragua (America Centrale), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulla costa del Mare delle Antille (Costa dei Mosquito: v.), presso una laguna poco profonda (m. 4,50), ma ben riparata. [...] è toccato da varie linee regolari di navigazione, che lo collegano con altri porti dell'America Centrale e con New Orleans. Esporta soprattutto banane, provenienti dalle grandissime piantagioni che si stendono tra la foce del Río Grande e quella del ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DELLE ANTILLE – NEW ORLEANS – NICARAGUA – GIAMAICA

CABLE, George Washington

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore americano, nato a New Orleans (Louisiana) il 12 ottobre 1844, morto il 31 gennaio 1925. Compose novelle e romanzi che dipingono genialmente la vita nelle regioni meridionali degli Stati Uniti; [...] e la suggestiva vivacità del colore, sono: Old Creole Days (1879), The Grandissimes (1880), The Creoles of Louisiana (1884), Dr. Sevier (1885), The Cavalier (1902). Bibl.: V. la biografia della figlia, Leffingwell, Cable Bikle, New York 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW ORLEANS – STATI UNITI – LOUISIANA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABLE, George Washington (6)
Mostra Tutti

postmoderno

Enciclopedia on line

Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] e il revival. R. Venturi ne è indicato come uno dei personaggi chiave, come pure C. Moore (piazza d’Italia a New Orleans, 1977-79). Manifestazioni del postmodernismo sono state individuate nelle opere di T. Gordon Smith, di M. Graves, C. Gwathmey e R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – MOVIMENTO MODERNO – LINGUA SPAGNOLA – POSTMODERNISMO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su postmoderno (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 58
Vocabolario
jazz
jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali