Lozano-Hemmer, Rafael
Lozano-Hemmer, Rafael. – Artista messicano-canadese (n. Città di Messico 1967). Ha sviluppato grandi installazioni tecnologiche interattive al confine tra l’architettura e l’arte [...] , come Last breath, presentata alla Biennale dell’Avana del 2012. Nel 2007 ha rappresentato il Messico alla Biennale di Venezia. Ha inoltre esposto alle biennali di arte di Sidney, Liverpool, Shangai, Istanbul, Siviglia, Seoul, L'Avana e NewOrleans. ...
Leggi Tutto
Katrina
– Uragano che ha colpito gli stati centrorientali degli Stati Uniti sul Golfo del Messico nell'agosto del 2005 (in partic. Louisiana, Mississippi, Alabama e Florida). Formatosi come tempesta [...] costa del Mississippi), risultando il più dannoso in assoluto in termini economici. Catastroficamente coinvolta è stata la città di NewOrleans, dove a nulla sono valsi gli argini di sicurezza dell'area metropolitana, superati da un'onda di tempesta ...
Leggi Tutto
BUCCI, Pittore
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome da Donato Bucci di Civitavecchia, primo proprietario di un'anfora con Eracle ed Hermes, ora nel Museo Isaac Delgado, n. 2033, a NewOrleans.
L'attività [...] del pittore, che decorò anfore a figure nere, è da porre attorno al decennio 540-530 a. C. Le altre anfore attribuitegli sono: Vaticano G 40, da Vulci, con due scene di preparativi d'armamento; Marsiglia ...
Leggi Tutto
shrinking city
<šrìṅkiṅ sìti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Città demograficamente in contrazione, spesso in favore dei sobborghi esterni ai confini municipali, talvolta in assoluto, [...] Pennsylvania; Detroit in Michigan. Ma vi sono anche città in grave crisi demografica per motivi diversi: si pensi a NewOrleans e ai danni provocati dall’uragano Katrina nel 2005. Il fenomeno si registra tuttavia anche altrove, segnatamente in Europa ...
Leggi Tutto
Gifford, Barry
Gifford, Barry. – Scrittore, poeta e sceneggiatore statunitense (n. Chicago 1948). Figlio di un malvivente, dopo un'infanzia tormentata e una mancata carriera nel baseball, esordisce giovanissimo [...] atipico noir il cui protagonista, lo spacciatore americano F. Harry, lavora con ritmi molto dilatati per un'organizzazione criminale sudamericana mentre sogna e ricorda in continuazione brani del passato che si è lasciato alle spalle a NewOrleans. ...
Leggi Tutto
mafia americana
Espressione con cui è stato a lungo identificato il crimine organizzato statunitense legato a malavitosi italoamericani. Si sviluppò negli anni Ottanta del sec. 19° a New York, a New [...] Orleans e in altri centri di insediamento dell’immigrazione italiana con l’arrivo di importatori di agrumi e altri prodotti tipici siciliani che integrarono le loro attività commerciali con l’estorsione e l’offerta di protezione ai loro connazionali. ...
Leggi Tutto
globesita
globesità s. f. inv. La diffusione dell’obesità come fenomeno globale.
• [tit.] Lotta alla «globesità» / Più spazi per camminare [testo] Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) [...] Harari, Corriere della sera, 4 marzo 2010, p. 9, Esteri) • Provate a sedervi al Café du Monde, nel cuore creolo di NewOrleans. Vedrete la più sensazionale sfilata di obesi del pianeta. La versione a stelle e strisce di una vera e propria epidemia ...
Leggi Tutto
Brans Carl Henry
Brans 〈brèns〉 Carl Henry [STF] (n. Dallas 1935) Prof. di fisica nell'univ. Loyola di NewOrleans (1970). ◆ [RGR] Teoria di B.-Dicke: v. gravitazione sperimentale: III 107 f. ...
Leggi Tutto
Phillips James Charles
Phillips 〈fìlips〉 James Charles [STF] (n. NewOrleans 1933) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1968). ◆ [FSD] Formula di P.: v. cristalli ionici: II 1 f. ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] settori particolari come le serre e i passaggi coperti (Galerie d’Orléans a Parigi, 1829, P.-F. Fontaine (distrutta); Passage successo furono costruiti numerosi edifici analoghi: per l’esposizione di New York nel 1853, il Glas-Palast a Monaco (1854), ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...