(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] circa la stessa di quella del Cairo e di Nuova Orleans. Lungo la costa meridionale la temperatura media è di Sc., 1923; 5) Nuova Galles del S.: Jose, Taylor e Woolnough, New South Wales, Christchurch 1911; T. W. E. David, Tectonic Lines of Australia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] art: affinity of the tribal and the modern, ed. W. Rubin, 2 voll., New York 1984.
S. Price, Primitive art in civilized places, Chicago 1989 (trad. it. et d'histoire des textes, CNRS, Orléans; Clio, Österreichische Akademie der Wissenschaften, Krems ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] amministrazioni (ad es. in Francia, rete Parigi-Orléans).
I raddrizzatori a vapore di mercurio possiedono la F. Harding, Electric Railway Engineering, New York 1911; A. S. Richey, Electric Railway Handbook, New York 1924; O. Höring, Elektrische ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] anche in diversi stati europei. In Francia, a Digione, Orléans, Arles; in Germania, a Berlino, Halle, Güstrow, Hannover , Tessuti di lana e di cotone, Milano 1929; Wool Institute of New York, Manuel de prix de revient dans l'industrie de la laine ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Ed. I, and Ed. II, in Transactions of the Royal hist. soc. new series, XVII (1903), pp. 175-233; A. Sapori, La crisi delle et fin. de banque et de bourse, Parigi 1924; Ch. D'Orléans, Les banques de dépôt en Angleterre avant, pendant et après la ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , Vienna 1868) e frammenti in Verona (ed. Ch. U. Clark, New Haven 1909). Per i profeti, frammenti sparsi di un codice già di Costanza Teodolfo. Quasi allo stesso tempo Teodolfo, vescovo di Orléans, rivedeva la Bibbia su manoscritti spagnoli e la ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] a Rouen; mentre durante il XVI così Francesi eome fiamminghi operarono ad Orléans e ad Amiens (marca, un A col fiordaliso), ove nel sec. del Trecento, della collezione Pierpont Morgan di New York; mentre Basilea avrebbe avuto laboratorî attivi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] 120 km dalla capitale (Amiens, Rouen, Caen, Le Mans, Tours, Orléans, Rheims, Troyes); e infine, a distanza molto maggiore, la promozione per più di 4 miliardi di dollari. Il salvataggio di New York è costato caro ai governi federale e statale, nonché ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ), di Montpellier (1706), la Stanislas di Nancy (1750), quelle di Orléans (1809), di Tolosa (1746), ecc.; per gli Stati Uniti d'America il nome di Società imperiale.
L'Academy of Music di New York non è un corpo accademico, ma un teatro per ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] 230-251 e 387-432; R. Lanciani, Ruins and Excavations of ancient Rome, New York 1897, p. 43 segg.; G. T. Rivoira, Architettura romana, Milano a colmare con terra l'intera torre: così a Orléans durante l'assedio del 1428. Al livellamento delle torri ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...