Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] possibilità di rimettere in discussione questa materia, a favore del duca d'Orléans (che del resto morì nel 1545), in cambio di compensi, Lamprecht); Chr. Hare, A great emperor, Charles V, New York (1917). Più limitata nell'argomento, ma tuttora di ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] di pelliccia palatine, creazione della duchessa d'Orléans e quegli enormi cappelli piumati destinati a molte Costume and Fashion (The Evolution of European Dress through the Earlier Ages), New Jesey (U.S.A.) 1924; F. Bargagli-Petrucci, Storia delle ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] umbra e l'arte toscana: vi appartengono la pala di Pierpont Morgan a New York, eseguita per le monache di S. Antonio a Perugia, la dei coniugi Doni e della Donna Gravida, la Madonna degli Orléans, nel museo di Chantilly, la Sacra Famiglia del Prado, ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] del breviario romano: movimento che fu trionfante quando Orléans, rimasta sola, riaddottò nel 1875 l'ufficiatura 1910; art. Breviary, di F. Cabrol, in The Cath. Encyclopedia, New York 1907; art. Brevier di F. Probst, in Kirchenlexicon, di Weltzer- ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] Indipendenza scoperto da Peary. Primo il duca Filippo d'Orléans, con la nave Belgica (guidata per la parte . Seeward, A Summer in Greenland, Londra 1922; L. Koch, Some new Features in the Physiography and Geology of Greenland, in Journal of Geology, ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] fece eseguire per il suo protettore, il reggente Filippo d'Orléans, un finimento di bottoni "a molla", toccando la quelle del British Museum di Londra e del Metropolitan Museum di New York; interessante anche quella del Museo Poldi-Pezzoli di Milano ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] estero (contratto soprattutto con la Gran Bretagna e con la Nuova Orléans) ammontava a 10 milioni di lempiras, e quello interno a 17 in Honduras, New York 1857; E. G. Squier, Honduras, descriptive, historical and statistical, New York 1870; K ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] fu occupata, nel giugno del 1495, da Luigi d'Orléans, che poi, in forza degli accordi di Vercelli, ne it., II, Milano 1902, p. 191; A. K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven 1916, pagine 105-115; P. Toesca, L'arte it. nel Medio Evo, Torino ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] ; il supposto Pacheco (Prado); La Vergine di S. Ildefonso (Siviglia); due ritratti di un Apostolado incompleto (Barcellona, Orléans); Cena di Emmaus (New York). Dipinto a Madid: ritratto di Gongora, del 1622 (Boston).
Primo stile dai 23 ai 28 anni d ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] occorreva non solo per sé: poco dopo l'arrivo a Orléans egli si era innamorato di Marie Anne Vallon (nota col nome Dorothy and W. W., Cambridge 1927; E. Legouis, W. in a new light, Harvard 1923; S. T. Coleridge, Biographia Literaria, a cura di ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...