NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] Learned women of the European past, a cura di P.H. Labalme, New York-London 1980, pp. 96 s.; L. Jardine, I. N.: Women autour de Christine de Pizan, a cura di L. Dulac - B. Ribémont, Orléans 1995, pp. 483-484; P. Allen, The concept of woman, 2. The ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] .
Nel 1848, in seguito alla deposizione di Luigi Filippo d’Orléans, il M. si trasferì a Londra, dove risiedette fino all di R. Maggio Serra, Torino 1977, pp. 1, 5; B. Read, Victorian sculpture, New Haven 1982, pp. 4, 13, 19-22, 59, 78 s., 84, 90, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] , valet de chambre e governatore per Carlo d’Orléans, figlio secondogenito di Enrico II, potrebbe aver incoraggiato Milano 1602 (ed. anast. Bologna 1969, 1983, 2001 e New York 1969); Nuove inventioni di balli; opera vaghissima di Cesare Negri ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] la carica di sovrintendente della musica di Maria Luisa d'Orléans, regina di Spagna. Il contratto, datato 26 sett et les musiciens..., cit., pp. 47, 191, 194, 415, 530 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 396.
Per Michele: J. Hawkins ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] suo seguito Pietro si spostò in Francia, ove insegnò a Orléans e ottenne poi un canonicato a Parigi. Sempre a fianco la chiesa di Pozzuolo, è ora conservata al Metropolitan Museum di New York.
Fonti e Bibl.: Vetera Umiliatorum Monumenta, I, auctore G ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] del capitolo del duomo cittadino. Canonico di Arezzo e canonico di Orléans, nel 1299 venne privato "suis culpis et demeritis" di Id., Alien merchants in England in the high Middle Ages, New York-Brighton 1982, ad Ind.; Ghibellini, guelfi e popolo ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] ), l’Ercole in Tebe (facsimile a cura di H.M. Brown, New York - Londra 1978) e Amor vuol inganno. L’Ercole in Tebe andò matrimonio del principe Cosimo de’ Medici con Margherita Luisa d’Orléans. Amor vuol inganno fu composta per il carnevale 1663, ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] in volta, durante i suoi viaggi, come quella di Ugo d'Orléans e di Gherardo Patecchio.
Ma la fonte principale della Cronica è della storia e della critica della letteratura italiana dal 1933 al 1942,New York 1948, p. 198. In generale su di lui si ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] Sicilia di Vittorio Amedeo II di Savoia e Anna d'Orléans, disegnò un arco trionfale. Nel 1717, su invito della . encicl. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, pp. 416 s; Macmillan Encycl. of architects, II, New York-London 1982, pp. 155 s. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] , segnato dalla scomparsa del reggente, Filippo d'Orléans (1723), dalla politica di pace sostenuta da A with sir Horace Mann, a cura di W.S. Lewis - W.H. Smith - G.L. Lam, New Haven 1954, XVII, pp. 63, 288; XVIII, pp. 131 e n., 378; XIX, pp. 113 ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...