MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] Filadelfia, Washington, Boston, Chicago, Baltimora, St. Louis, Cincinnati, Cleveland, Buffalo, Louisville ecc.), passando anche per NewOrleans, San Francisco e, in tournée con diverse compagnie (nelle quali spesso si esibiva anche al pianoforte), in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] della Serva padrona di Paisiello), Philadelphia, Boston, Washington, Richmond, Baltimora, Pittsburgh, St. Louis, Memphis, NewOrleans, dove fu applaudita nei ruoli verdiani, donizettiani e mozartiani prediletti.
L’anno seguente, rientrata in patria ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] a Trovajoli di mettere a frutto le sonorità del jazz, avendo a disposizione un’orchestra di grandi dimensioni e i solisti della NewOrleans Jazz Band di Carlo Loffredo. Una decina di anni dopo fu la volta di Aggiungi un posto a tavola (1974), su ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] promosso viceconsole di prima classe il 14 febbr. 1906 e console di seconda classe il 5 ag. 1907. Trasferito a NewOrleans (17 ott. 1907), fu poi reggente della legazione in Caracas dal marzo 1908 al luglio 1909, quando venne destinato a Filadelfia ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] con il Cristoforo Colombo (1847). Da allora la sua attività si divise fra America ed Europa: suonò a NewOrleans, New York, Londra, Parigi, Pietroburgo e ancora in Italia, Danimarca, Svezia, Norvegia, Germania, Spagna, Portogallo, ovunque accolto con ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] la fregata corazzata "Re d'Italia", ivi in costruzione. Successivamente mosse verso il golfo del Messico e giunse a NewOrleans dove mise in atto il tentativo (non fattibile dati i bassi fondali) di risalire il primo ramo del Mississippi. Dopo ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] lombardo sono anche La visita allo zio cardinale (Museo Revoltella di Trieste), La famiglia del cieco,l'Infanzia (Museo Mitchell di NewOrleans), La pesca e la Fede (Museo di San Gallo), l'Alchimista,l'Affogato (Museo di Buenos Aires), il ritratto di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ambizioni nobiliari (Ricciardi, 1993, pp. 318-320), da identificare nel volitivo non meno che vigoroso Gentiluomo con fazzoletto (NewOrleans, Isaac Delgado Museum of art, Kress Collection), assegnato a questi anni da Berenson (1955, p. 156), meglio ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] pp. 45-74; P. nel Nord Europa (catal., Vicenza), Milano 1999; The drawings of A. P., a cura di D. Lewis, NewOrleans 2000; H. Burns, «Da naturale inclinazione guidato»: il primo decennio di attività di P. architetto, in Storia dell’arte italiana. Il ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] appartenenti prevalentemente ad alcune serie concepite come illustrazioni: una riguardava le navi degli emigranti napoletani; un'altra NewOrleans; un'altra ancora era dedicata a una Roma minore e silenziosa (vicina, nelle atmosfere sospese, ai climi ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...