BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] 1711 e contenente anche il Corbaccio (oggi Vat. Capp. 143), e l'altra esemplata nel 1748 da un codice Laurenziano (oggi NewOrleans, Parson Library, cod. 1781); ambedue i manoscritti contengono anche annotazioni del Bottari. Di Dante il B. fu, in un ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] Oltreoceano, con veri e propri tours de force che videro Sivori esibirsi, con il pianista Herz, a New York, Boston, Filadelfia, Cincinnati, NewOrleans, per toccare poi, da solo, Cuba, Giamaica, Perù, Brasile e Uruguay.
Tornato in patria nell’ottobre ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] contingenti: al suo arrivo a Washington fu accolto dal console in New York G. B. Raffo, perché presso la legazione italiana seguito al linciaggio di un gruppo di italiani a NewOrleans, alla sospettata responsabilità di autorevoli personaggi locali e ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] e a numerosi musei sparsi negli Stati Uniti (Tulsa, Oklahoma; Denver, Colorado; Honolulu, Hawaii; Raleigh, Carolina del Nord; NewOrleans; Ponce, Portorico, ecc.); oltre che a varie chiese, istituti e università.
Nel frattempo il C. era entrato in ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] soggiorno convenevole all'uomo pensante, onesto e libero".
Giunto a New York il 20 maggio 1824,vi conobbe Giuseppe Bonaparte, Lorenzo Anna, fu espulso dalla repubblica e riparò a NewOrleans. Qui si impegnò attivamente a favore dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] e a tentare speculazioni nel campo minerario.
Alla fine del '53 si imbarcò per l'America. Si stabilì prima a NewOrleans, quindi a New York, e per qualche mese si tenne in contatto col Cattaneo, che informò della durezza della nuova esperienza. Si ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] si rese conto che i due territori in questione erano troppo vasti. Il 21 gennaio 1823 divenne perciò vescovo coadiutore di NewOrleans in Louisiana e il 18 luglio 1826 fu designato amministratore di questa diocesi e di quella nuova di Saint Louis nel ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] pace a Parigi, dove conobbe Loranda Batchelder, allora sedicenne, orfana di un ricco commerciante di legname americano di NewOrleans. La madre della ragazza dapprima si oppose e poi acconsentì al matrimonio con il quarantenne ufficiale italiano, che ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...]
L'unità, salpata da La Spezia nell'agosto del 1903, raggiunse Madera, quindi il golfo del Messico e la città di NewOrleans, passò lo stretto di Magellano, risalì le coste occidentali americane fino a San Francisco, toccò le Hawaii, l'Australia e la ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] XV (1938), pp. 13 s.; R.F. Chauvin, The Sacrae modulationes of L. R. (Rome 1628), diss., Tulane University, NewOrleans 1970; Ead., Six Gospel dialogues for the Offertory by L. R., in Studien zur italienisch-deutschen Musikgeschichte, 7, a cura di F ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...