BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] , Dillingen 1687, pp. 78-79; J. d'Orléans, Histoire des deux conquérants tartares qui ont subjugué la . Ecclés., X, coll. 1090-93; Encicl. Catt., III, coll. 199-190; New Catholic Encyclopedia, II, p. 861; Arch. Rom. Soc. Iesu, Schedario di curricula ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] altre due lettere. Insisteva sulla necessità di prevenire l'Orléans e ricordava che in gioco era la reggenza, e forse , 45 s., 48; H. C. Lea, A history of the Inquisition of Spain, I, New York 1906, pp. 314-318; II, ibid. 1906, p. 88; IV, ibid 1907, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] addirittura in Francia, contro l'insegnamento della scuola di Orléans. Nemico irriducibile gli fu Bene da Firenze, che nel vedi anche p. 446); Ch. S. Baldwin, Rhetoric and Poetic(to 1400), New York 1928, pp. 212 s.; Ch. H. Haskins, The Life of ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] un'incisione (di cui non v'è traccia), e una "pulzella de Orléans". Il 20 maggio 1783 e il 31 maggio 1785 si recò nello 1791 in base ad un disegno della collezione J. Scholz di New York; S. Marco (Urbino, duomo, pennacchio della cupola), finito ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] a Venezia con studi delle mani (Cogliati Arano, 1966) e uno a New York con studi della figura di S. Giovanni e del gruppo (Frizzoni Mazzarino (da questo passò poi alle collezioni del duca d'Orléans). Le fonti parlano quindi di più di un esemplare ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] con le successive: la Maria Stuarda, La vergine d'Orléans, il Guglielmo Tell, tutte stampate dall'editore Lampato di Storia e cultura, Udine 1996, pp. 373-381; E. Kostka, Schiller in Italy, New York 1997, pp. 45-67, passim; M. Marri Tonelli, A. M. e ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] arcivescovo di Sens, e a Giona, vescovo di Orléans, di compilare un sunto della documentazione patristica raccolta 1171 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XV, coll. 1347 ss.; New Cath. Encycl., V, p. 625; Lex. des Mittelalters, IV, col. 78; cfr. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] des F. de’ M., Erbprinz von Toskana (1663-1713)…, Marburg 1990; M.L. Strocchi, in The Dictionary of art, XXI, London-New York 1996, pp. 30 s.; Il Museo degli strumenti musicali del conservatorio «Luigi Cherubini», a cura di M. Branca, Firenze 1999 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] I in terracotta invetriata, oggi al Metropolitan Museum di New York, la cui cornice originaria recava la data 1529 del "monumento del cuore" di Francesco II che si realizzava ad Orléans su disegno del Primaticcio e modelli di Jean Leroux "Picard". L ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] si conosce il bellissimo modello in terracotta datato 1702 (Sotheby's, New York, 6 giugno 1994, n. 101).
Un ritratto femminile in , il Delfino, Filippo II d'Orléans, Charles, duca di Berry e Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, realizzate fra ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...