DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] i ss. Pietro e Giovanni Battista, già dei principe Giovanelli, acquisita dalla Kress Collection nel 1952 ed ora a NewOrleans, Isaac Delgado Museum of Art (61.71).
Insostenibili appaiono invece le assegnazioni di F. Heinemann (G. Bellini ..., Venezia ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] e a numerosi musei sparsi negli Stati Uniti (Tulsa, Oklahoma; Denver, Colorado; Honolulu, Hawaii; Raleigh, Carolina del Nord; NewOrleans; Ponce, Portorico, ecc.); oltre che a varie chiese, istituti e università.
Nel frattempo il C. era entrato in ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] nel 1953, dopo una serie di brevi interruzioni degli studi, e nello stesso anno si trasferì negli Stati Uniti, a NewOrleans, dove lavorò per l’architetto William R. Burk, specializzato nella progettazione di edifici scolastici. Con uno dei giovani ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] dell'Arte e della Scienza, distrutte nel 1814 dagli Inglesi. Gli è attribuita la Tomba Claiborne nel cimitero di St. Louis, a NewOrleans (1811).
Morì il 6 apr. 1815 a Washington.
Suo fratello Emanuele nacque il 29 genn. 1781 a Carrara, e qui studiò ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Pietro
Paolo Venturoli
Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] Portrait Gallery di Washington). Ma probabilmente l'impresa commerciale non fu molto florida se il C. si trasferì a NewOrleans dove giunse alla fine del 1820, eseguì la decorazione architettonica della facciata del City Hotel e insegnò. Morì a ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] internazionali. A riguardo, sempre il De Gubernatis ricorda che fu premiato con medaglia d'oro alle esposizioni di NewOrleans e di Torino del 1884 - ricevette riconoscimenti anche in occasione della esposizione di Saint Louis del 1904 - e ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (Degli Agostini), Paolo
Angela Catello
Originario probabilmente di Venezia, seguace di G. Bellini, fu pittore operoso attorno al 1520 a Napoli. Le scarse notizie relative alle opere finora [...] F. Nicolini, L'arte napol. del Rinasc., Napoli 1925, pp. 163 s.; W. Suida, The Isaac Delgado Museum of Art, NewOrleans 1953, p. 38; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance., Venetian School., London 1957, p. 2; F. Bologna, Roviale Spagnuolo ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (Degli Agostini), Giovanni Paolo
Angela Catello
Non si hanno notizie precise su questo pittore originario, secondo lo Zani (1819), di Padova e attivo all'inizio del XVI secolo.
Per lungo [...] a Napoli presso il Museo di S. Martino, attribuibile al secondo pittore, autore anche del ritratto del Sannazzaro (NewOrleans, I. Delgado Museum).
Alla luce della interpretazione del Bologna sono attribuibili al D. soltanto due dipinti: la Pietà ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] tutte raggiungono tale qualità. Per la serie bertoldiana i disegni autografi del Metropolitan Museum di New York sono stati resi noti dal Bean (1966) e quelli del Museo di Orléans dal Roli (1974). A tali disegni è utile in primo luogo rifarsi per una ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] di Milano, dalla quale non è lontano il Cristo giovane, già Kinnaird (New York, coll. Kress) segnalato dal Longhi al Ricci fin dal 1929, e nelle Sacre Famiglie di Hampton Court e della Galleria di Orléans.
Si ritiene che tra il 1518 e il 1519, per ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...