CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] critica nel catalogo cimabuesco: la Natività della Fondazione Longhi a Firenze, l'Ultima cena dell'Isaac Delgado Museum di NewOrleans, la Cattura di Cristo del Portland Art Museum nell'Oregon e il Giudiziouniversale di una raccolta privata di Milano ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Marchiori. In quell’occasione Guggenheim acquistò un Plastico in ferro, poi donato al Museum of art di NewOrleans. Contestualmente pubblicò È trascurabile esprimere se stessi; nell’infuocato dibattito tra astrattisti e realisti volle dichiarare la ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] di commiato;New York, Metropolitan Museum, Meditazione sulla passione di Cristo;NewOrleans, Delgado Tietze Conrat, The drawings of the Venetian painters of the 15th and 16th cent.s, New York 1944, pp. 138-157; Muraro, 1966, pp. 107-112, e Lauts, ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] il soggiorno fiorentino eseguì Dante giovane (marmo, Palermo, palazzo pretorio, sala della Giunta), premiato all'Esposizione universale di NewOrleans, e quindi riprodotto ed esposto più volte: Milano, 1872 (Esposiz. di Belle Arti, p. 43 della guida ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] tondo con la Madonna,il Bambino e s. Giovannino dormiente (Leningrado, Ermitage) e il S. Sebastiano della coll. Kress (NewOrleans, Delgado, Museum).
Tra le opere considerate tarde emergono, anche per la rarità della trattazione, tre dipinti di nude ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] lombardo sono anche La visita allo zio cardinale (Museo Revoltella di Trieste), La famiglia del cieco,l'Infanzia (Museo Mitchell di NewOrleans), La pesca e la Fede (Museo di San Gallo), l'Alchimista,l'Affogato (Museo di Buenos Aires), il ritratto di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ambizioni nobiliari (Ricciardi, 1993, pp. 318-320), da identificare nel volitivo non meno che vigoroso Gentiluomo con fazzoletto (NewOrleans, Isaac Delgado Museum of art, Kress Collection), assegnato a questi anni da Berenson (1955, p. 156), meglio ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] pp. 45-74; P. nel Nord Europa (catal., Vicenza), Milano 1999; The drawings of A. P., a cura di D. Lewis, NewOrleans 2000; H. Burns, «Da naturale inclinazione guidato»: il primo decennio di attività di P. architetto, in Storia dell’arte italiana. Il ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] appartenenti prevalentemente ad alcune serie concepite come illustrazioni: una riguardava le navi degli emigranti napoletani; un'altra NewOrleans; un'altra ancora era dedicata a una Roma minore e silenziosa (vicina, nelle atmosfere sospese, ai climi ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] senz'altro segnalate la Madonna col Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Pietro, proveniente dalla collezione Giovanelli di Venezia (NewOrleans, Museum of art), e la Madonna col Bambino tra i ss. Benedetto e Francesco (Venezia, chiesa del Redentore ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...