Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] foneticamente, dal cinese, parlato negli Stati Uniti nella China Towns da comunità di cinesi immigrati, a Hong Kong, e pp. 5-9.
Language diversity endangered, ed. M. Brenzinger, Berlin-New York 2007.
T. De Mauro, Latino sì latino no, in Latino perché ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] De La Bedoyere, The Roman Towns of Britain, London 1992.
S. Wacher, The Towns of Roman Britain, London 1994.
Leicester 1978.
D. Perring, The Roman House in Britain, London - New York 2001.
D. Cottica, La casa urbana in Britannia. Evoluzione, forme ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] delivered in three of the principal towns of Scotland, Edinburgh 1851), un’agiografia Campbell Walker Wicks, The Italian exiles in London 1816-1848, Manchester, 1937, II ed. New York 1968, p. 177; N. Tommaseo, Del presente e dell’avvenire, a cura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] , Runes in Sweden, Stockholm 19872.
H. Clarke - B. Ambrosiani, Towns in the Viking Age, Leicester 1991.
O. Crumlin-Pedersen - K. 1993.
P. Pulsiano (ed.), Medieval Scandinavia. An Encyclopedia, New York 1993.
B. Ambrosiani - H. Clarke (edd.), The ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] riguarda la pianta degli edifici religiosi, sembra che il New Minster di Winchester, consacrato nel 903 e posto a (rec.: J. Bony, JSAH 26, 1967, pp. 74-77).
M. Biddle, Towns, in The Archaeology of Anglo-Saxon England, a cura di D.M. Wilson, London ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] Reynolds, An Introduction to the History of English Medieval Towns, Oxford 1977; E. Guidoni, La città europea. in Medieval Town Planning, ivi, pp. 119-155; K. Michalkowski, Palmyra, New York 1970; M. Lombard, Les métaux dans l'Ancien Monde du Ve au ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] del IV Convegno Internazionale di Studi Etiopici, Roma 1974, pp. 745-65; R.W. Hull, African Cities and Towns before the European Conquest, New York 1976; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Bari 1986, pp. 245-50; D.W. Phillipson ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] -Saxon England, Cambridge 1976; M.W. Barley (ed.), European Towns: their Archaeology and Early History, London 1977; A. Schnapp, History, Cambridge 1987; Ch.L. Redman, Medieval Archaeology, New York 1989; S. Tabaczyński, s.v. Archeologia medievale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] , York 1992, pp. 7-13; J. Schoefield - A. Vince, Medieval Towns, London 1994; G. Fehring, Stadtarchäologie in Deutschland, Stuttgart 1996; Unearthed Cities. Edo. Nagasaki. Amsterdam. London. New York, Tokyo 1996-97; G.P. Brogiolo - S. Gelichi, La ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] LX, 1970, p. 1 ss.; S. S. Frere, Towns Planning in the Western Provinces, in Festschrift zum 75jährigen Bestehen der The Architecture of the Roman Empire, II. An Urban Appraisal, New Haven-Londra 1986; AA.VV., Los foros romanos de las provincias ...
Leggi Tutto