Scultrice e architetto statunitense (n. Athens, Ohio, 1959). Figlia di colti emigrati cinesi, si è formata alla Yale University (1977-86) studiando arte e architettura con F. Gehry; ancora studentessa, [...] a Columbus (1992-93); Wave field, University of Michigan (1993-94); Eclipsed time, New York, Pennsylvania Station (1994); affidate anche la ristrutturazione del Museum of African art di New York (1992-93), la ristrutturazione e l'ampliamento dello ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine tedesca (Berlino 1910 - New Rochelle 1994). Prof. alla New York University (1946) e al Courant Institute di New York, ha dato importanti contributi all'analisi, in partic. [...] spazi di Banach. Tra le sue opere: Ordinary differential equations (1965); Partial differential equations (1971); Nonlinear wave equations, formation of singularities (1990); Introduction to calculus and analysis (post., in collab. con R. Courant ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] ; J. H. Morecroft, Principle of Radio Communications, New York 1932; E. L. Chaffee, Theory of Thermionic Vacuum Tubes, New York e Londra 1933; A. W. Ladner e C. R. Stoner, Short Wave Wireless Communication, Londra 1934; R. Mesny, Radio électricité ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] the flow field between a blunt body and the wave (Hypersonic flow), in Atti dell'XI Simposio della Colston viscous flow over a flat plate, Princeton 1952; H. Görtler, A new series for the calculation of steady laminar boundary layer flow, in Journ. ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] tecnico si chiama "onda magnetosonica veloce" (magnetosonic fast wave), che il vento solare penetra attraverso la sua superficie solare.
Bibl.: E. N. Parker, Interplanetary dynamical processes, New York e Londra 1958; W. N. Hess, The radiation ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] Krueger, J. Walter, C. Levin, Factor S and related somnogens: an immune theory for slow-wave sleep, in Brain mechanisms of sleep, a cura di D.J. McGinty e altri, New York 1985; S. La Berge, Lucid dreaming, Boston 1985; D. McGinty, R. Drucker-Colin, A ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] intensità delle free waves in rapporto a quella della driven wave e alla loro direzione di propagazione. Si giunge quindi a della "bistabilità ottica".
Bibl.: W. Born, Principles of optics, New York 1964; N. Bloembergen, Non-linear optics, ivi 1965; P ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] , e nel 1917 aveva pubblicato a Londra il volume Old worlds for new: a study of the post-industrial state (Bell 1973). Bell ha Londra 1980 (trad. it., Milano 1981); A. Toffler, The third wave, ivi 1981 (trad. it., Milano 1989); A. Touraine, Analisi ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] extracorporea o ESWL (Extracorporeal Shock Wave Lithotripsy), dopo un periodo di S.M. Goldman, O.M.B. Gatewood, CT and MRI of the genitourinary tract, New York 1990; E. Pisani, E. Servida, Il carcinoma prostatico, Milano 1991; Erectile dysfunction, ...
Leggi Tutto
LAVIN, Mary
Giuseppe Serpillo
Narratrice irlandese, nata a Walpole (Massachusetts) l'11 giugno 1912. Dall'età di nove anni è sempre vissuta in Irlanda.
Scrittrice molto prolifica, ha pubblicato diversi [...] 1951; The patriot son, 1956; A likely story, 1957; The great wave, 1961; In the middle of the fields, 1967; Happiness, 1969; short story, Cleveland-New York 1963, pp. 202-13; Z. Bowen, M. Lavin, Lewisburg 1975; R. Peterson, M. Lavin, New York 1978; A ...
Leggi Tutto
new wave
‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni ’70 del Novecento con...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...