Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] di vittime e di danni del passaggio dell’uragano Katrina su New Orleans nell’agosto 2005; e perché le ondate anomale di comportano costi umani significativi. Il gruppo di studio europeo 2003 heat wave project (2007), per es., ha stimato in 70.000 (20 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...]
Buchwald 1989: Buchwald, Jed Z., The rise of the wave theory of light. Optical theory and experiment in the early nineteenth rise of the science empire in France, 1860-1939, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1985.
Reeves 1989: Reeves, ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] , per es., gli showrooms di Milano (2005) e New York (2006), proponendo un linguaggio fortemente architettonico, tra pareti hanno realizzato per la Mostra del cinema di Venezia The wave, una spettacolare pedana/passerella che correva lungo tutto il ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] presenza del progetto effimero contemporaneo. Da Tokyo a New York fino a Dubai, l’effimero appare come fluida Architect’s handkerchief di Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen e Wave UFO di Mariko Mori nel Palazzo ducale; il Chiosco per Genova ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] da un genetista, R.A. Fischer in The Wave of Advance of Advantageous Genes, basato originariamente sull'avanzamento Pleistocene Adaptations, in S.R. Binford - L.R. Binford (edd.), New Perspectives in Archaeology, Chicago 1968; P.J. Ucko - G.W. ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] 1955, n. 175, p. 310; The forecasting of tropical cyclones, New Orleans 1958; Ionosphere and surface weather, in Geofisica pura e applicata, 1959 on the reception at Montreal of a continuous wave radio trasmission on 80 kHz from the defense research ...
Leggi Tutto
L'inhumaine
Kelley Conway
(Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] . Brossard, Locarno 1980.
D. Bordwell, French impressionist cinema: film culture, film theory, and film style, New York 1980.
R. Abel, French cinema: the first wave, 1915-1929, Princeton (NJ) 1984.
Marcel L'Herbier, a cura di M. Canosa, Parma 1985.
D ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] di fango). A partire dal cupo Pitfall sino al claustrofobico Crime wave (1954; La città è spenta), i suoi noir furono tra i primi del cinema statunitense a lasciare la sordida New York per trasferirsi nella furia allucinata e iperrealistica di Los ...
Leggi Tutto
new wave
‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni ’70 del Novecento con...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...