Schorm, Evald
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 15 dicembre 1931 e morto ivi il 14 dicembre 1988. Insieme a Pavel Juráček e Jan Němec ha rappresentato negli anni Sessanta [...] grande impatto sull'invasione di Praga dell'agosto 1968, girato appunto in quell'anno, ma montato soltanto nel 1990.
Bibliografia
P. Hames, The Czechoslovak newwave, Berkeley 1985, passim; Nová Vlna, a cura di R. Turigliatto, Torino 1994, passim. ...
Leggi Tutto
Police
Ernesto Assante
Un terzetto tra pop e rock
La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] e gli inizi degli anni Ottanta
del Novecento, sommando i dettami del rock con elementi di punk, newwave e reggae. Pur se in un periodo di tempo assai limitato, i Police hanno saputo imporsi tra i gruppi più significativi
Da Londra agli Stati Uniti
...
Leggi Tutto
punk, musica
Ernesto Assante
Bande musicali ribelli
La musica punk è nata e si è sviluppata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti alla metà degli anni Settanta del Novecento come fenomeno di ribellione. [...] contaminazione di generi in London’s calling (1979).
Esaurita la spinta iniziale, all’inizio degli anni Ottanta il punk imbocca due strade: quella del compromesso con suoni più accessibili (newwave) e quella della radicalizzazione (hardcore punk). ...
Leggi Tutto
Uher, Štefan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico slovacco, nato a Prievidza (Slovacchia) il 4 luglio 1930 e morto a Bratislava il 29 marzo 1993. Autore di Slnko v síeti (1962, Il sole nella rete) [...] gli errori commessi in passato. Morì prima di poter portare a compimento il suo ultimo film, tratto da un racconto di L. Mňačko.
Bibliografia
P. Hames, The czechoslovak newwave, Berkeley 1985; V. Macek, Štefan Uher. 1930-1993, Bratislava 2002. ...
Leggi Tutto
Armstrong, Gillian
Simona Pellino
Regista cinematografica australiana, nata a Melbourne il 18 dicembre 1950. In rivolta contro il perbenismo vittoriano che ha segnato tutta la cultura australiana, e [...] durante la Seconda guerra mondiale che ancora una volta vede protagonista una giovane donna.
Bibliografia
G. Canova, F. Malagnini, Australia "new-wave", Milano 1984, pp. 133-35; M. D'Arcangelo, P. Paoli, Isola Australia, in Il cinema delle isole, VI ...
Leggi Tutto
Teshigahara, Hiroshi
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 28 gennaio 1927 e morto ivi il 14 aprile 2001. Uomo raffinato e di grande cultura, T. fu uno dei maggiori esponenti [...] sul tema del rapporto tra arte e potere politico.
Bibliografia
M. Tessier, Le cinéma japonais au présent, Paris 1984, pp. 117-240; D. Desser, Eros plus massacre. An introduction to the Japanese newwave cinema, Bloomington 1988, pp. 77-81. ...
Leggi Tutto
post rock
<pë'ust ròk> (it. <pòst ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Genere musicale emerso negli anni Novanta del 20° sec. e divenuto popolare nel decennio successivo. Legato [...] , il p. r. appare erede dell’ambient music di B. Eno come del minimalismo di P. Glass e S. Reich, della newwave come dell’alternative rock. Gli arpeggi di chitarra o di pianoforte, l’incessante ripetizione di cellule musicali e l’utilizzo quasi ...
Leggi Tutto
Santaolalla, Gustavo
Santaolalla, Gustavo. – Musicista argentino (n. El Palomar 1952). Chitarrista e cantante del gruppo Arco Iris (formazione folk rock argentina attiva tra gli anni Sessanta e Settanta [...] Videla e nel 1978 si è trasferito a Los Angeles dove è entrato in contatto con il mondo del punk e della newwave. Si è dedicato quindi alla carriera di produttore discografico collaborando con rock band argentine, cilene e messicane e nel 1997 ha ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] le città, Roma-Bari 1981; K. Lynch, A theory of good city form, Cambridge (Mass.)-Londra 1981: A. Toffler, The third wave, New York 1981; P. Wheatley, Città come simbolo, Brescia 1981; AA.VV., A study of growth and decline, Oxford 1982; R. Glucksmann ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] 'informazione, Milano 1999).
Spruyt, H., The sovereign State and its competitors, Princeton, N.J., 1994.
Tofler, A., The third wave, New York 1981 (tr. it.: La terza ondata, Milano 1987).
Touraine, A., La société postindustrielle, Paris, 1969 (tr. it ...
Leggi Tutto
new wave
‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni ’70 del Novecento con...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...