SOKUROV, Aleksandr
Alessia Cervini
Regista russo, nato a Podorvicha (Siberia), il 14 giugno 1951. È uno dei più importanti registi russi, il cui nome è divenuto noto anche al pubblico straniero, sul [...] film acclamati internazionalmente al momento della loro uscita sugli schermi: Mat i syn (1997; Madre e figlio), vincitore del Premio speciale della giuria al festival , ed. B. Beumers, N. Condee, London-NewYork 2011; I corpi del potere. Il cinema di ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Katia
Lorenzo Tozzi
Soprano, nata a Rovigo il 16 gennaio 1946. Ha studiato al Conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami-Corradetti, diplomandosi in canto nel 1969. Nello stesso [...] NewYork (Bohème nel 1975), Parigi, Bruxelles e San Francisco. Più recentemente la R. ha affiancato ai prediletti ruoli verdiani numerose interpretazioni rossiniane, molte delle quali al Festival qualche film-opera (Otello di F. Zeffirelli, filmato ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo e direttore di compagnia russo, nato a Riga il 27 gennaio 1948. Studiò alla Scuola di Ballo di Riga e a quella di Leningrado con il celebre maestro A. I. Pushkin.
Raggiunse la compagnia [...] NewYork City Ballet (1980).
Fra le sue interpretazioni italiane più personali si ricordano: Medea, un lungo duo rappresentato la prima volta nel 1975, accanto a Carla Frac ci, al Festival di F. Ashton (1980). Il film The Turning Point (Due vite, una ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense. Dalla metà degli anni Settanta ha proseguito una personale rilettura dei generi cinematografici classici, tra cui il western con il dissacrante Buffalo Bill and the [...] miglior regia al Festival di Cannes) e Short cuts (1993; America oggi, premio come miglior film alla Mostra di Robert Altman, Milano 1976;
J.M. Kass, Robert Altman: American innovator, NewYork 1978;
J.L. Bourget, Robert Altman, Paris 1981;
A. Karp, ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. Verso la metà degli anni Settanta ha collaborato con alcune riviste underground come El víbora [...] ha ricevuto il premio per la miglior regia al festival di Cannes. Il film, opera al femminile di rara intensità, rappresenta Smith, Desire unlimited. The cinema of Pedro Almodóvar, London-NewYork 1994.
F. Strauss, Il cinema secondo Almodóvar, Milano ...
Leggi Tutto
Hopkins, Sir Anthony
Giovanni Grazzini
Attore teatrale e cinematografico britannico, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Dopo aver frequentato il Welsh College of Music and Drama di Cardiff [...] di film quali The good father (1986; Amore e rabbia), 84, Charing Cross Road (1987), vincitore del Festival di Mosca , Anthony Hopkins. The authorized biography, London 1992.
M.F. Callan, Anthony Hopkins. The unauthorized biography, NewYork 1994. ...
Leggi Tutto
Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930, morto ivi il 20 febbraio 1996. Parzialmente autodidatta, studiò composizione per qualche tempo nella sua [...] sperimentale) a Tokyo, fondatore del festival Music Today (1973-92) steps (1967, su commissione della NewYork Philarmonic Orchestra in occasione del colonne sonore cinematografiche, tra le quali quelle per i film di A. Kurosawa Dodes'ka-Den (1970) e ...
Leggi Tutto
FITZGERALD, Ella
Antonio Lanza
(App. III, I, p. 628)
Cantante di jazz statunitense. Fu lanciata dal batterista Ch. Webb, leader di una delle migliori orchestre della Swing Era, nella quale la F. militò [...] partecipato ai più importanti festival di jazz americani ed europei e ha figurato in molti film. Per la casa of my Pals, Stoccolma 1965; L. Feather, From Satchmo to Miles, NewYork 1972; H. Pleasants, The great American popular singers, ivi 1974; A. ...
Leggi Tutto
PINZA, Ezio
Alberto PIRONTI
Cantante, basso, nato a Roma il 18 maggio 1892, morto a Stanford (Stati Uniti) il 9 maggio 1957. Studiò al conservatorio di Bologna con Alessandro Vezzani ed esordì nel 1914 [...] italiani e dal 1926 al I948 cantò al Metropolitan di NewYork, acquistando grande popolarità presso il pubblico americano. Partecipò ai festival di Salisburgo del 1936 e del 1937. Interpretò anche commedie musicali e film ed incise numerosi dischi. ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] 40° anniversario del Festival di Cannes e gran premio al Festival di Mosca. Meno convinta fu l'accoglienza all'ultimo film di F., La dopo, Rimini 1996.
P. Mazursky, Show me the magic, NewYork 1999.
G. Angelucci, Federico F., Cava de' Tirreni 2000. ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....