Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] tra cui l'Orso d'oro al Festival di Berlino del 1965 con Alphaville (Agente classici, quali la fantascienza (Alphaville) o il film noir (Made in U.S.A., 1967 image, ed. R. Bellour, M.L. Bandy, NewYork 1992.
A. Farassino, Jean-Luc Godard, Milano 1996. ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] Festival di Cannes per All about Eve (1950; Eva contro Eva) di Joseph L. Mankiewicz. Iscritta dalla madre alla Robert Milton-John Murray Anderson School of the Theatre di NewYork la richiese come partner per il film che avrebbe interpretato per la ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] film, spesso firmati da registi di grande rilievo. Tre volte candidato all'Oscar e due volte premiato come miglior attore al Festival 1993.
F. Dunaway, Looking for Gatsby: my life, NewYork 1995.
E. Biagi, La bella vita: Marcello Mastroianni racconta ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] , vinse nel 1982 l'Orso d'oro al Festival di Berlino per Die Sehnsucht der Veronika Voss (Veronika NewYork (1977, da The Women di C. Booth-Luce). F. inoltre è stato spesso attore e/o protagonista dei suoi film ed è comparso in una ventina di film ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] in Sud America, la presenza al festival di Salisburgo nel 1939, nel 1940 estate del 1946 registrò la colonna sonora del film Rigoletto di Gallone e fino al maggio del ultima volta in Sud America, nel 1952 alla NewYork City Opera, fra il 1955 e il 1958 ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] Festival di Cannes con Viva Zapata! (1952) ancora di Kazan.
Figlio di un commesso viaggiatore e di un'attrice, aspirante batterista jazz, espulso per cattiva condotta dal collegio militare Shattuck, nel 1943 seguì a NewYork dell'omonimo film del 1935 ...
Leggi Tutto
Wilder, Billy (propr. Samuel)
Leonardo Gandini
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] appartamento), entrambi vincitori dell'Oscar come miglior film. Nel 1993 il Festival di Berlino volle rendergli omaggio conferendogli un dei suoi film più celebri: The lost weekend, dramma di un alcolizzato girato per le strade di NewYork, e Sunset ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] colori ‒ Film bianco), Orso d'argento al Festival di Berlino, Trois couleurs: rouge (1994; Tre colori ‒ Film rosso), Double lives, second chances: the cinema of Krzysztof Kieślowski, NewYork 1999.
S. Rimini, L'etica dello sguardo: introduzione al ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] Stand der Dinge (Lo stato delle cose); al Festival di Cannes la Palma d'oro nel 1984 per infine, sia Viel passiert ‒ Der BAP-Film (2002) sia The blues ‒ The ).
Bibliografia
Wim Wenders, ed. J. Dawson, NewYork 1976.
Il cinema di Wim Wenders, a cura ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] ottenuto per due volte il premio della giuria al Festival di Cannes rispettivamente con Hidden agenda (1990; L' Bibliografia
J. Hacker, D. Price, Take ten: contemporary British film directors, Oxford-NewYork 1991, pp. 271-309.
Ken Loach, a cura di ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....