LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] ripresi nel film 16 mm, Sun in Your Head, che prelude allo sviluppo della videoarte. Sempre a NewYork nel 1965 für Kunst und Medientechnologie di Karlsruhe (ZKM), il Tokyo Video Festival, l'Osaka Furitsu Bijutsu Center.
In Italia, dove già nel ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] festival di Cannes 1992) e Scugnizzi di N. Loy (1990). Vedi tav. f.t.
Bibl.: C. Smith, Musical comedy in America, Clinton (Mass.) 1950; J. Burton, The blue book of Hollywood musical, NewYork theatre, NewYork 1980; E. Comuzio, Film music lexicon ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] della mostra Sound/Art allo Sculpture Center di NewYork, S. a. è un termine ancora oggi interventi di arte pubblica, video e film d’artista, ma anche tutte le dal basso’ si riscontrò nella nascita di festival di arte elettronica – Sónar (1994) a ...
Leggi Tutto
TEATRO E WEB.
Stefano Scipioni
Valentina Valentini
– Archivio. Drammaturgie. Bibliografia
L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] dischi, video, programmi televisivi e film. L’editoria multimediale relativa al Roberto Paci Dalò/Giardini pensili, all’interno del festival LADA - l’arte dell’Ascolto, che ha . Performance in mediatized culture, London-NewYork 2008, p. 5; A. Balzola ...
Leggi Tutto
Fabre, Jan
Giovanna Mencarelli
Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] mosca su una terrazza, con il profilo di NewYork alle spalle).
Gli insetti, il corpo e di una sua idea originale per il film Les guerriers de la beauté (2002) nel 2005 è diventato condirettore artistico del Festival di Avignone.
bibliografia
J. Hoet, ...
Leggi Tutto
VIDEODANZA
Susanne Franco
Forma intermediale per antonomasia, la v. designa fin dagli albori un ampio spettro di sperimentazioni che nascono dal dialogo tre due arti del movimento, il film/video e la [...] una massa critica di alto livello.
I festival e le competizioni internazionali fungono da principali catalizzatori film and video, ed. J. Mitoma, E. Zimmer, D.A. Stieber, NewYork-London 2003; E. Branning, Choreography and the moving image, NewYork ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Giovanni Grazzini
Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] con Tango il Gran premio della Commissione tecnica al Festival di Cannes del 1998. Dopo essersi diplomato nel e il suo sogno), Life without Zoe (1989, episodio del filmNewYork stories) - che gli hanno consentito di compiere nuove sperimentazioni ...
Leggi Tutto
POWELL, Earl Rudolph, detto Bud
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a NewYork il 29 settembre 1924, morto ivi il 1° agosto 1966. Proveniente da una famiglia di musicisti, intraprese giovanissimo [...] si trasferì a Parigi. Suonò al festival del jazz di Sanremo e a quello film di B. Tavernier 'Round midnight (1986).
Bibl.: M. James, Ten modern jazzmen: an appraisal of the recorded work, Londra 1960; I. Gitler, Jazz masters of the Forties, NewYork ...
Leggi Tutto
LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt
Francesco Bolzoni
Attore statunitense, nato a NewYork il 2 novembre 1913. La prestanza fisica lo spinge, ancora studente, a creare un numero acrobatico per il [...] porta alla nomination Oscar e gli fa vincere la Coppa Volpi al Festival di Venezia), di militare (From here to eternity, Da qui all da sbagliare ben pochi film, L., per salvaguardare la propria autonomia d'interprete, produce film intelligenti per i ...
Leggi Tutto
Who, The
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] festivalfilm diretto da K. Russel nel 1974, con Daltrey nella parte del protagonista.
bibliografia
R. Barnes, P. Townshend, The story of Tommy, Twickenham 1977.
G. Curi, The Who, Roma 1982.
D. Marsh, Before I get old. The story of The Who, NewYork ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....