PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] e occasionale la composizione di musiche per film, iniziata con Riso amaro (1949) e Croce (1950-51), eseguita al Festival di Strasburgo dall’Orchestra e Coro 2049, 2001; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-NewYork 2001 pp. 499 ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] da pubblico e critica al festival di Cannes 1984, C'era film di S. L., Milano 1984, e rist. 1997) e quella di F. Mininni (S. L., Firenze 1989). Per la biografia si può consultare: C. Frayling, S. L.: something to do with death, London-NewYork ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Prélude à l'après-midi d'un faune di C. Debussy al XV Festival di Spoleto, l'Elektra di R. Strauss alla Deutsche Oper di Berlino, Venezia il film Il vento e l'amore. Progetto Manzù di Glauco Pellegrini. Nel 1989 venne inaugurata a NewYork, di fronte ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] minuti di vita, un film mai realizzato di cui lo con cui ottenne il premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 1952 - Totò e Carolina), M. Soldati, lunghi periodi a Parigi e a NewYork), accuratamente rielaborati, furono ordinati in ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] anno successivo interpreta Maria di Betania nel film Il Vangelo secondo Matteo di P.P rotto".
Nel 1985 scrive per il Festival dei due mondi di Spoleto la Human relationships in a changing world, NewYork-Oxford 1991. Esistono tre importanti volumi ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] con A. Clementi al festival della Società internazionale di Rota a scrivere la musica per un film d'animazione da realizzarsi per l'Anno -84; Notations, a cura di J. Cage-A. Knowles, NewYork 1968; O. Bihalji Merin, Ende der Kunst im Zeitalter der ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] ) ‒ che ottenne la Palma d'oro al Festival di Cannes ‒, Mr. Arkadin (1955; Rapporto Tornato negli Stati Uniti, a NewYork, seguì la troupe di Katharine Cornell e falsificazione, tema presente in tutti i suoi film precedenti e al centro di F for fake ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Goldwyn-Mayer l'opportunità di girare un film a Hollywood, ma lo scoppio della al Metropolitan di NewYork nel ruolo di Scarpia Maggio. Dalla nascita della "Stabile orchestrale fiorentina" (1928) al festival del 1993, Lucca 1994, pp. 64, 93, 112, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] finalmente scritturato dal Metropolitan di NewYork, ove debuttò il 26 nov C.A. Bixio (dalla colonna sonora del film Vivere di G. Brignone, 1937), Tornaa nascita della "Stabile Orchestrale fiorentina" (1918) al festival del 1933, Lucca 1984, pp. 19, 26 ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] in tutto il mondo e premiato al Festival di Cannes nel 1946, e che rappresentò De Robertis gli affidò la regia di un film di guerra, tra finzione e realtà, di 1986.
P. Brunette, Roberto Rossellini, NewYork 1987.
G. Rondolino, Roberto Rossellini, ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....