Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930, morto ivi il 20 febbraio 1996. Parzialmente autodidatta, studiò composizione per qualche tempo nella sua [...] sperimentale) a Tokyo, fondatore del festival Music Today (1973-92) steps (1967, su commissione della NewYork Philarmonic Orchestra in occasione del colonne sonore cinematografiche, tra le quali quelle per i film di A. Kurosawa Dodes'ka-Den (1970) e ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] 40° anniversario del Festival di Cannes e gran premio al Festival di Mosca. Meno convinta fu l'accoglienza all'ultimo film di F., La dopo, Rimini 1996.
P. Mazursky, Show me the magic, NewYork 1999.
G. Angelucci, Federico F., Cava de' Tirreni 2000. ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] de la Presse Cinématographique) al Festival internazionale del film di Cannes, il Premio Stampa estera a Monica Vitti in Italia, l'importante Premio del circolo dei critici cinematografici di NewYork per il miglior film straniero, ex aequo con La ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Gassman, 1981, p. 110), dove recitò in film come La donna più bella del mondo di di Jean Anouilh e un nuovo Oreste per il festival delle Nazioni a Parigi (1957, a Roma nel capo (Roma), Memorie (Milano e NewYork) e One Man Show (Barcellona, ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] Festival, tenne una conferenza dal titolo Progettualità, ricerca e creatività nel design di moda, incastonata in un calendario di concerti e opere liriche. A NewYork delle sue collezioni furono indossati nel film di Duccio Tessari Bitte laßt die ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] e per molti anni vicepresidente del Festival, nel 1937 il C. ne per orchestra (1915: quattro film musicali: Nel Belgio: sfilata 437 ss. e passim;W. W. Austin, Music in the 20th Century, NewYork 1966, pp. 421 ss. e passim;G. F. Malipiero, II Filo d ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Incom n. 02105 del 4 agosto 1961), Chiari partì per NewYork, dove rimase per alcuni mesi impegnato con il già citato The regista bolognese avrebbe poi realizzato su questa amara storia il filmFestival (1996), in cui la figura di Chiari è adombrata ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] a commenti sonori per film televisivi e per 1979 e il 1983 e presentato al Festival di Salisburgo nel 1984; l’argomento di inglese: Two interviews with Rossana Dalmonte and Bálint András Varga, NewYork-London 1985); D. Osmond-Smith, Playng on words. ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] 1956 i due presero parte al film Lo svitato di Carlo Lizzani, e Italiana in Algeri al Rossini Opera Festival nel 1994.
Decisivo, in compenso 1996; A. Scuderi, D. F. and popular performance, NewYork-Ottawa-Toronto 1998; T. Mitchell, D. F. People’s ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] nome di Ildebrando Pizzetti (1930); Media difficoltà (1930); 2 Film Studies (1931); Mi-la (sul nome di M. cura di D. Ewen, NewYork 1942, pp. 108-116; E. Zanetti, La lirica da camera di M.C.T., in Programma del X festival di musica contemp., Venezia ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....