Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] film The blackboard jungle (1955; Il seme della violenza) di Richard Brooks: il lavoro, che rappresentava con crudezza la periferia povera di NewYork Barbera (messosi in luce come direttore del Festival Cinema Giovani di Torino) che ha istituito ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] e uno…e due…, premio per la regia al Festival di Cannes), toccante affresco plurigenerazionale di una famiglia.
Una Chen, Taiwan cinema, in Encyclopedia of Chinese film, ed. Yingjin Zhang, Zhiwei Xiao, London-NewYork, 1998, pp. 47-62.
Taiwan: cinema ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] , il film ebbe come protagonista Susan Strasberg – figlia di Lee, l’ideatore dell’Actor’s Studio di NewYork – nel da Ennio Morricone, La battaglia vinse il Leone d’oro al festival di Venezia del 1966. In quella circostanza la delegazione francese ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] 1971 conquistò un Orso d'argento per la fotografia al Festival di Berlino con Love is war (1970), un'opera NewYork 1998, pp. 102-41.
P. Cowie, Straight from the heart. Modern Norwegian cinema 1971-1999, Kristiansund 1999.
Nordic explorations: film ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] t. necessario alla visione di un'opera, un film o un quadro.
A porre al centro della sua capolavoro Andrej Rublëv, premiato al Festival di Cannes del 1969).
Nell On the town (1949; Un giorno a NewYork), commedia musicale di Stanley Donen in cui, pur ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] umana e della condizione esistenziale. Due suoi film furono premiati al Festival di Cannes: Accident (1967; L'incidente) nel 1930 a NewYork, dove collaborò come critico teatrale e letterario al "NewYork times", al "NewYork Herald tribune", ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] Doniol-Valcroze, ideò il Festival du film maudit (1950) di film, in "La table ronde", 1960, p. 176.
M. Meunier, Présence de Cocteau, ou le sang d'un poète, Lyon 1964.
"Cahiers du cinéma", 1964, 152, nr. monografico.
R. Gilson, Cocteau, NewYork ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] , lavorando su materiali d'archivio, al Museum of Modern Art di NewYork, e si adattò a effettuare per la Warner Bros. un lavoro girato uno dei suoi film più intensi, Nazarín (cui fu conferito un premio internazionale al Festival di Cannes del 1959), ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a NewYork il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] critica e alcune nominations all'Oscar, S. ha vinto al Festival di Cannes la Palma d'oro per Taxi driver (1976) e i Golden Globe per la migliore regia e il miglior film con Gangs of NewYork (2002).
Figlio di una coppia di italoamericani, a loro ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] tra cui l'Orso d'oro al Festival di Berlino del 1965 con Alphaville (Agente classici, quali la fantascienza (Alphaville) o il film noir (Made in U.S.A., 1967 image, ed. R. Bellour, M.L. Bandy, NewYork 1992.
A. Farassino, Jean-Luc Godard, Milano 1996. ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....