Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] Wheeler, direttore del MOMA (Museum of Modern Art) di NewYork, consentirono a R., alla fine del 1954, di completare grazie alla partecipazione al Festival di Cannes, conquistò pubblico e critica internazionali. Il film rappresenta il primo episodio ...
Leggi Tutto
Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] , il Gran premio speciale della giuria al Festival di Cannes del 1981 per Mon oncle d Con una 8 mm girò i suoi primi film amatoriali e nel 1940 si trasferì a . Armes, The cinema of Alain Resnais, London-NewYork 1968.
J. Ward, Alain Resnais, or the ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a NewYork il 28 [...] p. 74).
I suoi primi film assumono una piega intimista, riflettendo autobiograficamente una sorta di rimpianto per uno spazio interiore perduto: in A tree grows in Brooklyn questo spazio è la casa, nel quartiere povero di NewYork, è il silenzio che ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] Roma per partecipare ad alcuni film, nei quali si distinse, fu maestra di ballo al Festival musicale internazionale di Venezia e fondò 167, 171, 179, 242; W. Terry, The dance in America, NewYork 1956, p. 253; S. D'Amico, in Encicl. dello spettacolo ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] Quando perse i genitori, F. si trasferì da Boston a NewYork per dedicarsi alla carriera di giornalista. Dal 1931 iniziò a pubblicare , a cura di D. Will, P. Wollen, Edinburgh FilmFestival ‒ Scottish International Review 1969; P. Tortolina, A. Rubini ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] la Legione d'onore, premi in vari festival, Emmy e Golden Globe, lauree honoris . Che resta di grande valore anche in altri film non diretti da O.: basti pensare ai ruoli da Tanitch, Olivier: the complete career, NewYork 1985.
P.S. Donaldson, Olivier ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] Quest'ultimo ricevette inoltre la Palma d'oro al Festival di Cannes, mentre Oliver! (1968), commedia visionarietà di R. è esaltata in questo film in cui il tracciato di una città, Moss, The films of Carol Reed, NewYork 1987; N. Wapshott, Carol Reed: ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] frammentario, il film, ispirato NewYork 1976.
A proposito di Jacques Rivette, in "Filmcritica" 1990, 403, nr. monografico.
Centre culturel français de Turin, Museo nazionale del cinema di Torino, Jacques Rivette: la règle du jeu, s.l. 1996.
Festival ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] Yves Cousteau il film Le monde du silence (1956; Il mondo del silenzio), Palma d'oro al Festival di Cannes scena di Zio Vania di A.P. Čechov ambientata nel New Amsterdam Theatre di NewYork e basata sulla sceneggiatura di David Mamet.
Fra verità e ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a NewYork il 23 aprile 1986. Tra [...] film con Anatomy of a murder (1959; Anatomia di un omicidio); nel 1955 vinse l'Orso di bronzo al Festival di Berlino e il Grand prix al Festival 20th Century-Fox Film Corporation, tra il 1935 e il 1938 fece la spola tra NewYork e Hollywood, ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....