Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] G. N. Davis, The Vapheio Cups and Aegean Gold and Silver Ware, NewYork 1977; R. Laffineur, Les vases en métal précieux à l'époque mycénienne, Parigi Macedonia and Greece in Late Classical and Early Hellenistic Times, Washington 1982, pp. 123-139; M. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] concepts from ancient to modern times, Cambridge (Mass.)-London, Harvard University Press, 1974.
Lieben 1935: Lieben, Fritz, Geschichte der physiologischen Chemie, Leipzig-Wien, Deuticke, 1935 (rist.: Hildesheim-NewYork, Olms, 1970).
McCollum 1957 ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] dalle condizioni climatiche alle oscillazioni dei titoli del Nasdaq): come nel megaschermo del grattacielo 4 Times Square di NewYork (1999, Fox & Fowle architects), scenografica icona sulla più conosciuta piazza-palcoscenico dell’effimero urbano ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] Medieval Art. From Early Christian Times to the Thirteenth Century (Studies of the Warburg Institute, 10), London 1939 (Toronto 19893); E. Panofsky, Studies in Iconology. Humanistic Themes in the Art of the Renaissance, NewYork 1939 (trad. it. Studi ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] per molte economie fragili. Così, se il «Financial Times» (A Union afflicted by expansion blues, 4 maggio
European identity, ed. J.T. Checkel, P.J. Katzenstein, Cambridge-NewYork 2009.
L’Europa di carta. Stampa e opinione pubblica in Europa nel 2008 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] bibliography of botanical and horticultural books printed in England, Scotland, and Ireland from the earliest times until 1800, London-NewYork, Oxford University Press, 1975, 3 v.
Hoppe 1976: Hoppe, Brigitte, Biologie, Wissenschaft von der belebten ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...]
Butzer 1993: Science in Western and Eastern civilization in carolingian times, edited by Paul L. Butzer and Dietrich Lohrmann, Basel- 1923-25: Smith, David E., History of mathematics, Boston-NewYork, Ginn and company, 1923-1925, 2 v.
Tropfke 1980: ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Torino 1979, pp. 279 s .; Id., A general hist. of music [1776-89], NewYork 1957, II, pp. 840 s., 925 s.; IV, p. 559; C. de Walker, Tre giorni son che Nina. An old controversy reopened, in Musical Times, XC (1949), pp. 432 ss.; E. N. Backus, Catal. ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] , e Arthur Bingham Walkley, critico teatrale del «Times». Un altro studioso vicino alle posizioni crociane era 2001) e ne recensì diverse opere sul celebre settimanale di NewYork «The Nation». Se queste recensioni ebbero senza dubbio un influsso ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] 66; S.E. Plank, Monmouth in Italy: “L’ambitione debellata”, in The musical Times, CXXXII (1991), pp. 280-284; P. Allsop, The Italian ‘trio’ sonata of music publishing, a cura di H. Lenneberg, London-NewYork 1994, pp. 71-106; M. Talbot, The taiheg, ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...