Biochimico statunitense (n. NewYork 1946). Prof. di patologia e biochimica alla Columbia University dal 1978 e ricercatore al Howard Hughes Medical Institute (Maryland) dal 1984. Rilevanti le sue ricerche [...] sulla fisiologia del sistema olfattivo nell'uomo. Insieme con la prof. Linda Buck, del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle, ha individuato e descritto una famiglia di circa 1000 geni deputati ...
Leggi Tutto
Patologo (Baltimora 1879 - NewYork 1970); impiegnato dal 1909 al 1945 presso il Rockefeller institute for medical research di NewYork; ha pubblicato ricerche di patologia. Nel 1966 fu insignito del premio [...] Nobel per i suoi studî condotti sul sarcoma infettivo dei polli e come iniziatore (1911) di un filone di ricerche sui rapporti tra virus e tumori, di cui soltanto dopo molti decennî si è avvertita l'importanza. ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo (Yonkers, NewYork, 1891 - Wickenberg, Arizona, 1987); studiò alla Columbia University dove poi rimase per molti anni; nel 1949 passò all'univ. di California come prof. prima di batteriologia [...] e poi di biofisica. Le ricerche di N. interessano il campo dei carboidrati, la separazione e cristallizzazione degli enzimi (tripsina, chimotripsina, pepsinogeno, ecc.), la natura e le proprietà delle ...
Leggi Tutto
Regista statunitense di origine italiana (NewYork 1943, secondo altre fonti 1939 - Los Angeles 2016). Ex architetto, allievo di Coppola, ha scritto e diretto il suo primo film, Thunderbolt and lightfoot [...] (Una calibro 20 per lo specialista, 1974), collocandosi nell'area di un cinema fedele ai temi tradizionali americani della rivolta individuale, dell'avventura e dell'amicizia. Ha vinto l'Oscar con The ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense (NewYork 1889 - ivi 1974); già liberale di sinistra, dopo i primi anni dell'amministrazione rooseveltiana su posizioni più moderate. Per breve tempo fu (1917) sottosegretario [...] republic (1914), dal 1921 lavorò per World, di cui divenne direttore nel 1929. Dal 1931 al 1966 collaboratore del NewYork Herald Tribune. Tra le pubblicazioni: The good society (1937); U. S. foreign policy: shield of the republic (1943); The cold ...
Leggi Tutto
Economista (Providence 1847 - NewYork 1938); professore alla Columbia University dal 1895 al 1923 e direttore del Political Science Quarterly, è stato considerato il principale marginalista americano. [...] Soprattutto sono notevoli i suoi apporti alla teoria della produttività marginale (già pienamente sviluppata nel 1880), all'analisi della funzione dell'imprenditore e del profitto e alla costruzione di ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico (Westhampton, NewYork, 1925 - Los Angeles 2002). Esordì nel cinema dopo una breve esperienza teatrale, conferendo forte personalità ai personaggi complessi e controversi che spesso [...] interpretò: On the waterfront (Fronte del porto, 1954); Le mani sulla città (1963); The pawnbroker (1965); In the heat of the night (La calda notte dell'ispettore Tibbs, 1967, premio Oscar); The sergent ...
Leggi Tutto
Diamond, Peter Arthur. – Economista statunitense (n. NewYork 1940). Laureato in matematica all’univ. di Yale (1960), ha ottenuto il dottorato in economia al Massachusetts Institute of Technology (MIT) [...] di Cambridge (1963). Nel 2010 ha ottenuto il premio Nobel per l’economia insieme a D.T. Mortensen e a C. A. Pissarides, per il contributo dato all’individuazione dei fattori che determinano lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (NewYork 1926 - Deerfield, Massachusetts, 2015), di famiglia ebrea di origine russo-ungherese. Dopo la laurea e la specializzazione, fece esperienze di ricerca presso le più prestigiose [...] univ. degli USA (Yale, Chicago, ecc.), è poi diventato ricercatore specialista presso il dipartimento di fisiologia e biofisica del Medical college dell'University of California. Insieme ad A. Hershko ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (n. NewYork 1941). Dopo aver lavorato nel Massachusetts General Hospital di Boston (1966-68) e nell'United States public health service (1968-70), è passato all'univ. del Texas [...] a Dallas, dapprima come assistente (1971-74), poi (dal 1977) come prof. di genetica e direttore del Centro di malattie genetiche. Nel 1985 ha condiviso con J. L. Goldstein il premio Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...